• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Immagini di orchidee

Con il termine orchidee si indicano comunemente i fiori delle Orchidacee, una famiglia di piante Monocotiledoni (ovvero con un embrione con un solo cotiledone) che appartiene all’ordine Asparagali (Asparagales).

Le orchidee sono fiori bellissimi di cui esistono moltissime varietà. Di seguito presentiamo una galleria di immagini di orchidee appartenenti a generi diversi.

Immagini orchidee

Bletilla striata

Bletilla è un genere che comprende alcune specie originarie di Cina, Giappone e Taiwan. Il nome deriva da quello di un botanico spagnolo del XVIII sec., Don Luis Blet.

Immagini delle orchidee

Orchidea del genere Cattleya

Immagini orchidee

Orchidea del genere Cattleya

Cattleya warscewiczii

Cattleya

Cattleya mendelii

cattleya

Cattleya lueddemanniana

Cattleya gaskelliana

cattleia

Cattleya dowiana

cattleya

Cattleya amethystoglossa

orchidea cattleya

Cattleya aclandiae

orchidea

Cattleya labiata

Il genere Cattleya è originario dell’America tropicale. Il nome di questo genere è un tributo a un noto collezionista di orchidee, William Cattley.

Orchidea del genere Cymbidium

Orchidea del genere Cymbidium

Cymbidium immagini orchidee

Orchidea del genere Cymbidium

Cymbidium tracyanum

Cymbidium tracyanum

Cymbidium tracyanum

Cymbidium tracyanum

Cymbidium sinense

Cymbidium sinense

cymbidium lowianum

Cymbidium lowianum

Cymbidium insigne

Cymbidium insigne

cimbidio

Cymbidium hookerianum

finlaysonianum

Cymbidium finlaysonianum

Cymbidium eburneum

Cymbidium eburneum

Cimbidio

Cymbidium devonianum

Cymbidium bicolor

Cymbidium bicolor

Cymbidium aloifolium

Cymbidium aloifolium

Cymbidium è un genere di piante diffuso in Asia orientale, in particolar modo in Cina e in India, e anche in Africa e Australia. Il nome deriva da kumbos, termine greco che significa cavità; il riferimento è alla forma del labello (una parte del fiore delle orchidee).

Immagini orchidee

Orchidea del genere Dendrobium

Orchidea del genere Dendrobium

Orchidea del genere Dendrobium

Dendrobium è un genere delle Orchidacee diffuso soprattutto in India, Cina e Giappone. Le orchidee appartenenti a questo genere sono note anche come orchidee bambù. Il nome del genere deriva dai termini greci dendron (albero) e bios (vita); le orchidee bambù, in effetti, in natura vivono abbarbicate ai rami degli alberi.

Orchidee immagini

Orchidea del genere Encyclia (Encyclia bicalhoi)

orchidee immagini

Orchidea del genere Encyclia (Encyclia radiata)

Immagine di un'orchidea

Orchidea del genere Encyclia

Encyclia è un genere diffuso in Florida, ai Caraibi, in Messico e in altre regioni tropicali dell’America. Il nome del genere deriva dal termine greco enkykleomai (circondare), il riferimento è ai lobi laterali del labello che circondano il ginostemio (la struttura in cui si fondano gli organi riproduttivi della pianta).

Orchidee foto

Orchidea del genere Epidendrum (Epidendrum cinnabarinum)

Epidendrum è un genere che comprende moltissime specie (più di 1600) originarie del Centro e del Sud America; il nome deriva dai termini greci epì (sopra) e dèndron (albero).

Immagini orchidee

Foglie di Ludisia discolor

Immagini delle orchidee

Fiore di Ludisia discolor

Ludisia è un genere al cui interno, per molto tempo, è stata presente una sola specie (Ludisia discolor) comunemente detta orchidea gioiello. Una seconda specie, Ludisia ravanii, originaria delle Filippine, è stata descritta nel 2013. La Ludisia discolor è originaria della Cina meridionale, dell’India nordorientale, della Tailandia, del Vietnam, delle Filippine, della Malesia, dell’Indonesia e del Myanmar.

Orchidee fotografie

Paphiopedilum concolor

Immagini orchidee

Paphiopedilum villosum

Paphiopedilum è un genere di piante che, per lo più, provengono dalla Cina e dall’India. Le piante appartenenti a questo genere sono note per la notevolissima bellezza dei loro fiori. Il nome del genere deriva dall’unione di quello di una città cipriota, Paphos (che secondo la leggenda è la città natale di Afrodite) con il termine pedilon (pantofola, ciabatta); il significato del nome, con un’interpretazione un po’ libera, sarebbe quindi pantofola di Venere; il riferimento è alla forma del labello dei fiori di Paphiopedilum, davvero molto particolare.

Immagini di orchidee

Esemplare di Phalaenopsis amabilis

immagini orchidee

Esemplare di Phalaenopsis aphrodite bianca

orchidee immagini

Phalaenopsis aphrodite

Phalaenopsis è un genere di che comprende alcune decine di specie, il cui areale si estende dall’Asia tropicale e subtropicale all’Australia. Il nome del genere deriva dall’unione di due termini greci: phalaen (farfalla) e opsis (simile a).

Immagini orchidee

Orchidea del genere Vanda

Orchidea del genere Vanda

Orchidea del genere Vanda

Immagini orchidee

Orchidea del genere Vanda

Vanda è un genere al quale appartengono alcune decine di specie di orchidee originarie di India, Cina, Malaysia, Indonesia e Australia.

Immagini delle orchidee

Esemplare di Vanilla planifolia

Vanilla è un genere al quale appartengono più di un centinaio di specie di orchidee; quella sicuramente più conosciuta è la Vanilla planifolia, pianta dalla quale si ricava la vaniglia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati