• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Hoya carnosa

La Hoya carnosa è una pianta rampicante succulenta della famiglia delle Asclepiadacee (o Apocinacee secondo la classificazione APG).

Classificazione – Genere: Hoya; famiglia: Asclepiadacee (o Apocinacee).

Origine – Proviene da alcune zone dell’Asia come India, Cina meridionale e Birmania.

Habitat in Italia – Non presente in Italia. Nelle regioni più calde di Asia e Australia il suo habitat naturale sono le rive dei corsi d’acqua e le foreste pluviali. Nelle aree d’origine, l’Hoya carnosa può raggiungere anche i sei metri di altezza.

Usi – Visto la sua delicatezza rispetto alle basse temperature (la minima dev’essere non inferiore a 5-7 gradi centigradi) la Hoya carnosa è trattata come pianta d’appartamento o tenuta in una serra temperata.  Solo nelle zone calde del globo può essere coltivata come rampicante su archi o pergole all’esterno.

Etimologia – Il nome del genere Hoya è in onore di Thomas Hoy, capo giardiniere del duca di Northumberland, del XVIII secolo. Il nome dell’epiteto specifico, carnosa, fa riferimento alla consistenza cerosa e carnosa dei fiori.

Altri nomi – La Hoya carnosa è conosciuta con il nome comune di fiore di cera, per l’aspetto appunto ceroso dei fiori.

Curiosità – I suoi fiori sono profumati di notte.

Indice

  • Hoya carnosa – Specie e cultivar
  • Hoya carnosa – Coltivazione
Hoya carnosa

La fioritura di Hoya carnosa è molto duratura, iniziando in primavera fino a fine estate

Hoya carnosa – Specie e cultivar

La Hoya carnosa è solo una delle oltre 200 specie del genere Hoya, ma sicuramente è la più conosciuta. Nei luoghi d’origine allo stato spontaneo è una pianta rampicante spesso epifita (cresce cioè sulla corteccia di altri alberi) dove può raggiunger ei 6 metri di altezza.  Oltre la specie nominale, sono state selezionate alcune cultivar come la ‘Exotiea’, con il fogliame screziato di giallo e la ‘Picta’, con le foglie dai margini color bianco.

Hoya carnosa – Coltivazione>/span>

La Hoya carnosa ha delle foglie ovali succulenti lunghe fino a 8 cm, di color verde scuro. I fiori sono raccolti in fitti ombrelle (fino a 20 fiorellini per infiorescenza). I fiori hanno la forma di stella e sono piccoli (non arrivano a due cm) di color bianco con la parte centrale rossa.

Vita – La Hoya carnosa è una pianta perenne.

Dimensioni – Anche se in natura può raggiungere i sei metri di altezza, se tenuta in vaso negli interni, il suo sviluppo è molto più contenuto. In genere i fusti possono essere avvolti su supporti o lasciati cadere da cesti appesi.

Esposizione – La pianta necessita di molta luce ma filtrata, evitando i raggi diretti del sole.

Temperatura – La minima non può scendere sotto i 5-7 gradi centigradi.

Terreno – Può essere coltivata in vaso con terriccio da piante da interni arricchito da polvere di corteccia e sabbia.

Fioritura – Avviene da primavera fino alla fine dell’estate o, in condizioni molto favorevoli, dell’autunno. Si tenga presente che le piante ottenute da talea impiegano circa 2-3 anni prima di fiorire.

Annaffiatura – Le annaffiature sono importanti perché bisogna mantenere l’umidità del terreno e dell’ambiente circostante da media a elevata. Le annaffiature vanno ridotte in inverno, quando occorre tenere il terreno appena umido.

Concimazione – Necessita per un buon sviluppo di un concime liquido bilanciato ogni mese. Le concimazioni vanno sospese in inverno.

Potatura – Va potata dopo la fioritura eliminando solo i fiori.

Moltiplicazione e impianto – La pianta si può seminare a primavera quando le temperature sono stabilmente sopra i venti gradi. Si propaga anche per talea semi legnosa in estate o per propaggine.

Malattie – Può essere attaccata dalla cocciniglia (in particolare quella farinosa).

Coltivazione in vaso

Vista la sua sensibilità al freddo, in Italia è trattata come pianta da interni e necessariamente tenuta in vaso. Le tecniche di coltivazione viste precedentemente si riferiscono appunto alla coltivazione in vaso.

Significato

Nel linguaggio dei fiori la Hoya carnosa rappresenta la bellezza scultorea e artistica.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati