• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Hosta

Le hosta sono piante erbacee sempreverdi della famiglia delle Asparagacee, originarie del Giappone e della Cina e coltivabili sia in giardino sia in vaso. Sono piante molto decorative grazie al fogliame ampio, folto e screziato e ai lunghi fiori imbutiformi di vari colori (bianco, azzurro, viola) che emergono sopra alti steli al di sopra delle foglie.

Le diverse specie esistenti sono molto varie, perciò questa pianta può essere utilizzata, a seconda della varietà scelta, sia come pianta in vaso da appartamento, sia come bordura, sia come tappezzante. Le foglie delle hosta sono poi molto usate per completare e adornare mazzi di fiori.

Hosta – Principali specie

Il genere hosta comprende circa 40 specie e un gran numero di cultivar, a volte anche ibridi, delle specie principali. Alcune di esse sono:

  • Hosta undulata, con caratteristiche foglie dai bordi ondulati, color crema dai margini verdi;
  • Hosta fortunei, con foglie ovali e dal lungo picciolo, ruvide e verde chiaro screziate di crema, e fiori lilla;
  • Hosta plantaginea, con foglie molto grandi, larghe fino a 45 cm, e fiori bianchi molto profumati che sbocciano in estate;
  • Hosta sieboldiana, alta fino a 50 cm, che fiorisce tra fine primavera e inizio estate con fiori lilla chiaro;
  • Hosta crispula, con foglie verde scuro con i bordi bianchi e fiori rosso-violacei.
hosta

La spettacolare Hosta ‘Blue Angel’, dalle foglie larghe, di color grigio -bluastro, che in estate produce lunghi fiori bianchi.

Coltivazione

Esposizione – L’esposizione ideale è variabile a seconda della specie, ma in generale le hosta hanno bisogno di luce, non diretta se non nelle prime ore della giornata, in modo che il sole favorisca la fioritura senza compromettere la screziatura delle foglie, preservata invece dall’ombra. L’eccesso di luce solare diretta, infatti, può far sbiadire le screziature o bruciare le aree chiare delle foglie. Tutte le varietà, comunque, tollerano bene il freddo.

hosta

Le hosta sono piante molto longeve: possono vivere fino a 40 anni

Terreno – Il terreno ideale per l’hosta è leggermente acido, con un misto di terriccio, sabbia e torba, in modo che sia in grado di rimanere umido senza ristagnare. Se coltivata in vaso, non è necessario rinvasare spesso, dato che l’hosta cresce lentamente: di solito ogni 3-4 anni è sufficiente.

Annaffiatura – Le annaffiature devono essere frequenti in primavera e in estate, facendo attenzione a non provocare ristagni idrici, mentre in autunno e inverno devono essere ridotte di molto, limitando la fornitura d’acqua allo stretto necessario per mantenere il terreno appena umido.

Moltiplicazione e impianto – Il metodo migliore per la riproduzione dell’hosta è la divisione dei cespi, perché la pianta ha radici rizomatose: l’operazione è da fare ogni 3-4 anni in primavera dividendo la pianta in porzioni, ciascuna con una parte di radici, e trapiantandole in vasi separati.

Concimazione – La concimazione va fatta una volta al mese durante la primavera e l’estate, poi sospesa in autunno e in inverno.

Potatura – La potatura, invece, non è necessaria per le hosta, vanno solo eliminate le parti secche per evitare che diventino veicolo di malattie.

Malattie – Le hosta sono piante che non temono i parassiti, ma possono essere attaccate dalle lumache, che ne mangiano le foglie: se succede, possono essere eliminate con esche apposite.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati