• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Hemerocallis

Hemerocallis è il nome di un genere botanico di piante perenni sempreverdi o semi sempreverdi della famiglia delle Liliacee. Allo stato spontaneo sono diffuse nelle zone umide ai margini delle boscaglie di Cina, Corea e Giappone. Sono coltivate in giardino o in vaso per i fiori dalle varie forme (triangolari, a stella o aracniforme) e dai colori molto diversi, spesso con screziature o anche bicolori. I fiori sbocciano sugli steli da fine primavera fine estate. Alcune specie o cultivar sono rifiorenti. Nella maggior parte dei casi, il fiore però dura un giorno solo.

In italiano sono chiamati comunemente gigli (anche se appartengono a un altro genere rispetto il giglio bianco vero e proprio) o anche semplicemente emerocallidi.

Quasi tutte le cultivar selezionate per il giardinaggio sono rustiche e resistono agli inverni freddi; è sufficiente una buona pacciamatura a fine autunno. Le cultivar nane possono essere messe anche in vasi campienti.

Hemerocallis

La cultivar Hemerocallis ‘Morocco Red’ è una delle più apprezzate dagli appassionati di questi fiori

Hemerocallis: specie e cultivar

Sono diverse le possibilità di scelta se si intende mettere a dimora queste piante. Nel giardinaggio si utilizzano principalmente cultivar appositamente selezionate:

  • Hemerocallis fulva: è una specie perenne dotata di rizoma e decidua originaria di Cina e Giappone. Raggiunge il metro di altezza. Di questa, molto conosciuta è la cultivar ‘Europa’, con fiori arancione con la base dei petali color giallo. La ‘Flore Pleno’ ha fori doppi screziati di rosso scuro ed è resistente al gelo.
  • Hemerocallis ‘Stella de Oro’: è una cultivar perenne sempreverde, con fioritura molto generosa. I fiori sono color giallo oro e la cultivar è rifiorente.
  • Hemerocallis citrina: specie perenne erbacea, perde le foglie alla fine dell’estate, a fioritura conclusa. I fiori sono a forma di stella, profumati, color giallo limone.

Sul mercato sono presenti circa un centinaio di altre cultivar ed è veramente impossibile elencarle tutte. Quello a cui occorre fare attenzione nell’acquisto è capire se si sta considerando una emerocallide sempreverde o decidua, rustica o sensibile ai geli intensi. La scelta poi può essere guidata dal colore del fiore o dalla caratteristica di essere o meno profumato.

Hemerocallis

Le emerocallidi possono essere coltivate in una bordura erbacea o anche come macchie colorate nei prati rustici

Hemerocallis: la scheda

Esposizione – Le emerocallidi vanno messe a dimora in un terreno in pieno sole. In semi ombra la fioritura può essere ridotta

Terreno – Il terreno dev’essere fertile, umido ma ben drenato.

Annaffiatura – Durante il periodo vegetativo di crescita e fioritura, si consiglia di irrigare abbondantemente, specie nei climi asciutti perché condizioni di siccità possono ridurre drasticamente la fioritura.

Dimensioni: nane, piccole o medie. L’altezza massima è compresa tra i 20 cm per le cultivar nane e i 120 cm per quelle a portamento più vigoroso.

Fioritura: abbondante e prolungata. La fioritura inizia a primavera e si protrae per due-tre mesi.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina a inizio primavera quando la temperatura si è assestata attorno ai 18 gradi centigradi. Si ricordi che le piante nate dai semi delle cultivar non sempre mantengono i caratteri originari. Le specie sempreverdi possono essere moltiplicate per divisione in primavera, quelle più rustiche resistenti al gelo in autunno.

Concimazione – La concimazione può esser fatta con concime liquido bilanciato ogni due o tre settimane.

Potatura – La potatura non è necessaria.

Malattie – Le piante del genere Hemerocallis possono essere soggette a diversi problemi: ruggine delle piante, ragnetto rosso, afidi. Il marciume del colletto si manifesta a temperature superiori a trenta gradi e contemporaneamente elevata umidità. Sono anche appetibili per chiocciole e lumache. Nel caso, si consulti l’articolo Come allontanare le lumache da orto e giardino

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati