Haworthia è il nome di un genere botanico di piante grasse; fa parte della famiglia delle Asfodelacee, ma precedentemente queste piante erano classificate nelle Liliacee. Comprende circa 150 specie diverse di piante perenni originarie di diverse zone dell’Africa (Sudafrica, Namibia, Mozambico).
In genere sono di dimensioni ridotte, se non piante nane, che formano estesi cespugli o cuscini con le foglie carnose. Fioriscono copiosamente da primavera all’autunno, portando i fiori imbuto su peduncoli ricadenti. Una particolarità di molte specie di questo genere è di portare sulle foglie carnose delle protuberanze (tubercoli) di colore bianco o trasparenti.
Sono piante delicate, che non tollerano temperature minime inferiori a dieci gradi centigradi. Per questo motivo nella maggior parte delle zone d’Italia sono coltivate esclusivamente in vaso come piante da interni. Nelle aree più calde le piante del genere Haworthia possono essere coltivate in aiuole rialzate.
Il nome del genere è in onore del botanico inglese Adrian Hardy Haworth. Secondo una precedente classificazione, il genere Haworthia è da considerarsi sinonimo di Apicra.
Specie di Haworthia
Le specie del genere Haworthia sono molte. Tra le più conosciute, ricordiamo:
- Haworthia arachnoidea: sinonimo di Aprica arachnoides. Le foglie color verde scuro sono raccolte in rosette avvolte da peli che ricordano una ragnatela, da cui il nome comune di nidi-di-ragno. Dalle rosette in primavera crescono fusti lunghi fino a 30 cm sui quali sbocciano fiori bianchi.
- Haworthia attenuata: ha in genere un fusto molto corto o addirittura senza fusto. Le foglie sono ricoperte da tubercoli trasparenti. I fiori sbocciano d’estate su lunghe infiorescenze (fino a 18 cm) e sono bianchi.
- Haworthia retusa: le foglie carnose sono leggermente ricurve e possono essere verde chiaro o scuro, con la pagina superiore delle foglie ricoperte da tubercoli. I fiori, al contrario delle specie citate precedentemente, sbocciano a fine inverno e inizio primavera: sono bianchi con sfumature verdi e portati su racemi lunghi fino a 50 cm.
- Haworthia fasciata: priva di fusto, ha foglie lanceolate o triangolari verde scuro. Sono lisce sulla pagina superiore e provviste di tubercoli in quella inferiore.
- Haworthia truncata: ha un aspetto molto particolare. Produce infatti due file di foglie erette, molto spesse e con le estremità piatte. Il corpo vero e proprio della pianta cresce infatti sotto il terreno. Dall’estate fino all’autunno sbocciano fiori bianchi in corti racemi. La varietà Haworthia truncata var. maughanii fiorisce invece dall’inverno alla primavera.
- Haworthia venosa susp. tessellata: questa sottospecie si contraddistingue per essere un’ottima tappezzante, in grado di allargarsi fino a 30 cm (su 10 cm d’altezza) con i suoi fusti sotterranei. Le foglie sono di colore grigio-blu con escrescenze sui bordi. I fiori sono di colore bianco-verde.

Una composizione in vaso di piante di Haworthia attenuata: sono visibili sulle foglie le protuberanze (tubercoli) trasparenti
Haworthia: la scheda
Esposizione – Le piante di questo genere amano il sole o la mezz’ombra. Se tenute in casa, amano luoghi luminosi, in piena luce e con un’ottima ventilazione. Sia all’aperto, sia al chiuso, non tollerano l’eccessiva umidità.
Terreno – All’aperto il terreno dev’essere povero e ben drenato, meglio se leggermente alcalino. Se coltivato in vaso e tenuto all’interno, si usa il classico terriccio per piante grasse.
Annaffiatura – Nei mesi caldi si deve annaffiare moderatamente mentre il terreno va tenuto asciutto in inverno.
Fioritura: difficile. Le specie di Haworthia riescono a fiorire se tenute all’aperto in pieno sole o mezz’ombra, in luoghi caldi, e se ben concimate. In casa raramente fioriscono.

Il curioso aspetto dell’Haworthia truncata, con le foglie dalle estremità piatte disposte in file
Dimensioni: nana o ridotta. Le piante di questo genere hanno dimensioni di piante nane, da 10 a 30 cm al massimo d’altezza.
Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina quando le temperature sono a 21 gradi centigradi a inizio primavera o estate.
Concimazione – Come concime si può usare un concime liquido a basso tenore di azoto durante i mesi caldi, ogni quattro settimane. Le concimazioni vanno sospese in inverno.
Potatura – Non è richiesta alcuna potatura.
Malattie – Le piante del genere Haworthia possono essere soggette ad attacchi di cocciniglia.
Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.