• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Gloxinia

Gloxinia è il nome di un genere botanico comprendente otto specie di piante perenni. Quella che viene chiamata semplicemente gloxinia è la Gloxinia speciosa, anche classificata come Sinningia speciosa.

Classificazione – Genere: Gloxinia; famiglia: Genseriacee.

Origine – Le specie del genere Gloxinia sono originarie dell’Ameria centrale e meridionale.

Habitat in Italia – Nessuna delle specie del genere Gloxinia cresce spontanea in Italia. Nei paesi d’origine, l’habitat di queste piante sono le foreste dove crescono nei luoghi umidi e ombrosi.

Usi – Le piante del genere Gloxinia sono usate per creare bordure e macchie di colore in vasi o in bordure nelle aiuole. Nelle zone soggette a gelate sono trattate come annuali o tenute come piante da interni e portate fuori in primavera-estate.

Etimologia – Il nome Gloxinia è dedicato al medico e botanico tedesco Benjamin Peter Gloxin.

Indice

  • Gloxinia – Specie e cultivar
  • Gloxinia – Coltivazione
Gloxinia

I fiori di Gloxinia speciosa sono vellutati e apprezzati per l’abbondanza di produzione

Gloxinia – Specie e cultivar

Essenzialmente sono tre le specie coltivabili in giardino:

  • Gloxinia speciosa (sin. Sinningia speciosa), è la specie più conosciuta. Si tratta di una pianta tuberosa perenne che forma rosette di foglie verde scuro, coperte di peli nella pagina inferiore. I fiori sbocciano in estate solitari o raccolti a mazzetti e sono bianchì, rossi o azzurri. Originaria del Brasile, è una pianta molto sensibile al freddo (vuole temperature minime non inferiori a 15 gradi centigradi).
  • Gloxinia perennis: forma bassi cespugli con foglie dentate e lucide screziate di rosso nella pagina inferiore. I fiori sono solitari a forma di campanula con il colore che va dal blu lavanda al porpora. La specie è originaria del Perù.
  • Gloxinia gymnostoma (sin. Seemannia gymnostoma): perenne rizomatosa con foglie leggermente pelose con fiori imbutiformi color rosa. La specie è originaria dell’Argentina.

Gloxinia – Coltivazione

Le piante del genere Gloxinia hanno una radice a rizoma strisciante e carnosa dalla quale si sviluppano steli eretti che portano coppie opposte di foglie. I fiori nascono dall’ascella delle foglie e possono essere imbutiformi, campanulati e sbocciare solitari o riuniti a gruppetti.  Vista la delicatezza di tutte le specie che non tollerano temperature minime prossime allo zero, la gloxinia è coltivata per lo più in uso come pianta da interni o, se le temperature lo consente, in aiuole ombreggiate o sotto gli alberi.

Vita – Sono tutte piante perenni.

Dimensioni – Da 30 cm a 1,2 m di altezza e da 30 cm fino a un metro di larghezza. La Gloxinia speciosa è la più compatta (30 X 30 cm circa).

Esposizione – Le piante di questo genere vanno poste in ombra parziale.

Temperatura – Sono tutte specie delicate che tollerano temperature minime vicino allo zero. La G. speciosa vuole almeno 15 gradi, la G. perennis almeno 10 gradi e la G. gymnostoma almeno 13.

Terreno – Si coltivano in terreni fertili e ricchi di humus. La Gloxinia speciosa preferisce terreni acidi.

Fioritura – I fiori, a seconda della specie, possono essere solitari o riuniti in mazzetti. La fioritura avviene in genere dalla primavera all’autunno ed è lunga e appariscente.

Annaffiatura – Le annaffiature devono essere molto regolari e abbondanti durante il periodo di fioritura. In seguito vanno diradate.

Concimazione – Può essere utile somministrare un concime liquido ogni due settimane ricco di potassio per stimolare la fioritura durante il periodo primaverile estivo.

Potatura – Le piante di Gloxinia non si potano, al più si possono eliminare i fiori sfioriti.

Moltiplicazione e impianto – Si seminano in primavera quando le temperature sono superiori a 21 gradi centigradi. Si possono inoltre dividere i tuberi in primavera o moltiplicare per talea in estate.

Malattie – Le piante del genere Gloxinia sono soggette ad attacchi di tripidi e oziorrinco e a oidio.

Coltivazione in vaso

Se coltivata in vaso, si scelga un terreno ricco di torba. La G. speciosa è la specie più adatta anche per piccoli contenitori.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati