• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Giardino: lavori di ottobre

Quali sono i lavori da fare nel giardino nel corso del mese di ottobre?

Ottobre è per certo un mese particolarmente intenso per i giardinieri (dilettanti o no che siano) perché si iniziano a gettare le basi per la prossima primavera.

Chi vuole porre a dimora nuove essenze dovrebbe farlo in questo mese.

Ottobre è mese di semine (calendula, camelia, elicriso, godezia, papavero ecc.), si possono poi predisporre le aiuole per i bulbi che fioriranno in primavera e preparare le talee di bouganville, camelie e rose.

Le talee vanno poste in contenitori contenenti un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali. Chi abita in zone dal clima particolarmente rigido dovrebbe conservare tali contenitori in luoghi riparati; nelle altre zone è possibile lasciarle all’aperto, a patto di ripararle da sole e vento.

Altri lavori che possono essere eseguiti in questo mese sono un’eventuale risemina del prato o una sua concimazione. Le foglie cadute non andrebbero gettate, ma raccolte e conservate per un successivo utilizzo come materiale da pacciamatura.

Vanno poi potati sia gli arbusti la cui fioritura è terminata sia le piante da frutto.

giardino lavori di ottobre

La dalia, fiorita in piena estate, ben tenuta e regolarmente irrigata, a inizio autunno continua ad aprire nuove corolle

Le piante che temono molto il freddo dovrebbero essere riposte in zone riparate, specialmente nel caso che si abiti in zone in cui gli inverni sono particolarmente rigidi.

Chi ripone le piante nelle serre controlli che il clima interno non sia eccessivamente secco o eccessivamente umido; si minimizzeranno così i rischi di malattie fungini o l’attacco da parte di insetti.

Si faccia sempre attenzione che non si sviluppino parassiti i quali possono trovare negli ambienti chiusi un terreno favorevole per il loro sviluppo.

Ci si deve inoltre ricordare di arieggiare abbastanza spesso la serra, in particolar modo nelle giornate assolate; non è infrequente infatti che anche nei mesi invernali le temperature all’interno della serra superino i 30 °C con conseguenti danni a quelle piante che si trovano nella fase di riposo vegetativo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati