Quali sono i lavori da fare nel giardino nel corso del mese di febbraio?
La primavera è alle porte e le piante sono prossime al risveglio. È il momento giusto per effettuare una pulizia come si deve del nostro giardino; vanno portate via foglie e rami morti e le pacciamature rovinate. È anche il momento di provvedere, con l’aiuto di un buon paio di forbici, alla rimozione della vegetazione ormai morta.
Chi abita in zone dal clima mite può valutare la possibilità di riportare all’aperto quelle piante che erano state portate sui terrazzi o nelle serre. Ovviamente non si deve essere impazienti, devono essere le temperature notturne a fare da discriminante; nel caso queste siano ancora abbastanza rigide è meglio avere un po’ di pazienza e rimandare l’operazione.
Il mese di febbraio è quello in cui si effettuano diverse potature; bisogna però ricordarsi di non potare quelle piante la cui fioritura è prevista per la fine dell’inverno, rischieremmo infatti di rimuovere anche le gemme da fiore rovinando la futura fioritura. Si può invece provvedere alla potatura di quelle piante che fioriranno successivamente così da favorire un migliore sviluppo dei germogli.
Febbraio è anche mese adatto per molte semine; ci si ricordi però di tenere i semenzai in luoghi riparati dal freddo. Sono moltissime le piante che possono essere piantate in febbraio (calendula, digitale, garofano, impatiens, nasturzio, petunia, primula, tagete, verbena, viola e molte altre ancora).
In febbraio si possono effettuare i primi trattamenti antiparassitari preventivi con poltiglia bordolese.

L’erica (nell’immagine Erica cinerea) è un tipico fiore di febbraio
Febbraio può inoltre essere sfruttato per cambiare i contenitori delle piante che abbiamo nei vasi avendo cura di sceglierli di una misura un po’ più grande. È consigliabile scegliere un terriccio di ottima qualità. Al momento di provvedere al rinvaso delle piante è opportuno verificare che non siano presenti parassiti; nel caso si può intervenire con un insetticida così da impedire che detti parassiti si sviluppino anche nel nuovo vaso. È buona regola non riutilizzare i vecchi contenitori; ciò eviterà un eventuale contagio. Se proprio non si vogliono buttare via i vecchi recipienti, sarà necessario pulirli accuratamente e provvedere a una disinfezione con un po’ di candeggina da sciogliersi in acqua. Ovviamente è necessario un accurato risciacquo prima dell’uso.
Anche se febbraio non è mai un mese particolarmente caldo, in certe zone, durante le ore più soleggiate, può essere opportuno arieggiare le serre; ciò impedirà che vi sia un’escursione troppo netta fra temperature diurne e notturne.