• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Giardino: lavori di luglio

Quali sono i lavori da fare nel giardino nel corso del mese di luglio? Cominciamo con il dire che entriamo in un periodo caratterizzato da una temperatura mediamente alta e da poche precipitazioni piovose. In certe zone d’Italia poi non è facilissimo lavorare in giardino a determinate ore. Diventano quindi fondamentali frequenti e regolari irrigazioni perché lasciare il giardino all’asciutto per troppo tempo potrebbe causare danni di notevole entità.

Le piante vanno annaffiate con cura, in particolar modo quelle che si trovano nei vasi; le ore adatte per l’irrigazione sono, com’è noto, quelle più fresche (al mattino presto oppure alla sera dopo il tramonto), anche se nelle zone particolarmente calde e assolate è preferibile la mattina, perché alla sera la temperatura del terreno potrebbe essere ancora troppo alta per essere irrorata da acqua fredda, in quanto lo sbalzo termico potrebbe danneggiare le colture.

giardino lavori di luglio

Fiori di luglio, il gelsomino

A luglio si possono effettuare le fertilizzazioni di quelle piante che non si trovano in riposo vegetativo estivo perché comunque i sali minerali somministrati non verrebbero utilizzati. I fertilizzanti potranno essere somministrati ogni due settimane mescolandoli all’acqua delle annaffiature.

Si devono poi effettuare le potature dei fiori appassiti, delle siepi e dei rampicanti; consigliati anche i trattamenti antiparassitari. Per tutte queste operazioni è consigliabile scegliere le ore serali.

E se si va in vacanza?

Luglio è un mese nel quale moltissime persone si recano in vacanza; per gestire al meglio questa situazione si consiglia la lettura del nostro articolo Piante e vacanze.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati