Quali sono i lavori da fare nel giardino nel corso del mese di luglio? Cominciamo con il dire che entriamo in un periodo caratterizzato da una temperatura mediamente alta e da poche precipitazioni piovose. In certe zone d’Italia poi non è facilissimo lavorare in giardino a determinate ore. Diventano quindi fondamentali frequenti e regolari irrigazioni perché lasciare il giardino all’asciutto per troppo tempo potrebbe causare danni di notevole entità.
Le piante vanno annaffiate con cura, in particolar modo quelle che si trovano nei vasi; le ore adatte per l’irrigazione sono, com’è noto, quelle più fresche (al mattino presto oppure alla sera dopo il tramonto), anche se nelle zone particolarmente calde e assolate è preferibile la mattina, perché alla sera la temperatura del terreno potrebbe essere ancora troppo alta per essere irrorata da acqua fredda, in quanto lo sbalzo termico potrebbe danneggiare le colture.

Fiori di luglio, il gelsomino
A luglio si possono effettuare le fertilizzazioni di quelle piante che non si trovano in riposo vegetativo estivo perché comunque i sali minerali somministrati non verrebbero utilizzati. I fertilizzanti potranno essere somministrati ogni due settimane mescolandoli all’acqua delle annaffiature.
Si devono poi effettuare le potature dei fiori appassiti, delle siepi e dei rampicanti; consigliati anche i trattamenti antiparassitari. Per tutte queste operazioni è consigliabile scegliere le ore serali.
E se si va in vacanza?
Luglio è un mese nel quale moltissime persone si recano in vacanza; per gestire al meglio questa situazione si consiglia la lettura del nostro articolo Piante e vacanze.