Quali sono i lavori da fare nel giardino nel corso del mese di giugno? Sicuramente molti, questo, infatti, è davvero è un mese eccezionale per il giardino; quasi tutte le piante sono fiorite o stanno per farlo. Occorre quindi la massima cura per mantenere questo stato di grazia; si provveda quindi con opportune irrigazioni e concimazioni (i fertilizzanti potranno essere somministrati mescolandoli all’acqua delle irrigazioni con una cadenza bisettimanale).
Le irrigazioni devono essere caratterizzate da una certa regolarità (mediamente ogni due giorni) in particolar modo nel caso in cui le temperature siano molto alte. I momenti più adatti per le irrigazioni le prime ore del mattino oppure quelle serali; si evitino annaffiature durante le ore più calde; non si rischierà l’effetto “cottura”. Non solo le piante vanno irrigate, anche il prato dovrà esserlo, regolarmente e con abbondanza. Per verificare che l’irrigazione sia corretta si controlli la presenza dell’acqua a una profondità di almeno 15 cm; diversamente si rischia che il terreno si inaridisca velocemente.
Chi ha nel giardino delle piante succulente le innaffi regolarmente controllando però che il terreno sia ben asciutto tra un’irrigazione e l’altra.
La regolarità delle irrigazioni vale anche per le piante coltivate in vaso.

Fiori di giugno: Begonia tuberhybrida
Nel mese di giugno la maggior parte delle potature è già stata effettuata. Vi sono però piante come siepi, rampicanti e rose che necessitano di una potatura regolare. Si provveda quindi a cimare i rami delle rose che hanno fiori appassiti e si accorcino quei rami di siepi e rampicanti che si sono sviluppati in modo eccessivo; non c’è bisogno di potature aggressive; le giornate ideali per le operazioni di taglio e cimatura sono quelle più fresche.
Per quanto riguarda i trattamenti antiparassitari c’è da dire che giugno non è il mese ideale visto che le piante sono in piena fioritura e che le temperature sono elevate; peraltro, l’utilizzo di determinati insetticidi rischia di colpire anche insetti utili come le api o i bombi. Nel caso che i trattamenti fitosanitari siano assolutamente necessari, si abbia l’accortezza di effettuarli durante le ore serali, quando non vi è la presenza di questi insetti. Anche i trattamenti antifungini devono essere somministrati quando il sole è prossimo al tramonto.