• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Giardino: lavori di aprile

Quali sono i lavori da fare nel giardino nel corso del mese di aprile?

Sicuramente non pochi, aprile, infatti, è un mese particolarmente intenso per chi pratica il giardinaggio. Il rialzo medio delle temperature, infatti, permette (per non dire “impone”) l’esecuzione di molti lavori.

Chi non ha provveduto alle concimazioni nei mesi precedenti dovrà iniziare a farlo. Ogni due settimane si dovranno concimare sia le piante in vaso (con concime maturo) sia quelle in piena terra (con concime a rilascio graduale).

In aprile, le irrigazioni non dovrebbero portar via molto tempo perché, in linea generale, in quasi tutta la nostra penisola aprile è un mese abbastanza piovoso. Se però dovessero verificarsi periodi di siccità è importante provvedere con tempestività perché molte piante sono nel pieno della loro crescita e necessitano di molta acqua.

Nelle zone climatiche più calde, aprile consente lo spostamento delle piante che erano riparate; nelle zone dove ancora le temperature minime sono ancora troppo basse si dovrà attendere ancora un po’; nel frattempo però si possono preparare le zone destinate ad accogliere le piante.

Di solito in questo mese, fatta eccezione per le regioni più a nord, si possono togliere le coperture in agritessuto nonché tutte le protezioni generalmente predisposte nella serra.

giardino lavori di aprile

Fiori di aprile: un vaso di azalee

In questo mese i vivai e i negozi specializzati in giardinaggio hanno moltissime piante a disposizione; aprile è quindi il momento giusto per fare acquisti nel caso si vogliano inserire nuove piante nel nostro giardino.

Ricordiamoci sempre comunque, prima di mettere a dimora una nuova pianta, di predisporre adeguatamente il terreno destinato ad accoglierla, quindi: adeguata lavorazione e corretta concimazione.

Per quanto riguarda piante che si possono mettere a dimora (o in piena terra o in ambiente riscaldato a seconda dei casi) non c’è che l’imbarazzo della scelta; negli ambienti in cui la temperatura non scende sotto i 12 °C si possono seminare gli aster, i begliomini, le bocche di leone, il garofano salvia, le campanelle rampicanti, le petunie, le portulche e le zinnie. In serra si possono seminare le dalie, mentre all’aperto (purché ci si trovi in aree geografiche in cui la temperatura non scenda sotto i 10 °C) si può procedere con la semina di calendula, convolvolo, crisantemo, fiordaliso, iberis, malva, papavero, viola e violaciocche.

Si possono poi mettere a dimora tutti i bulbi pregermogliati di canna d’India, ciclamino, iris e rancuncolo nonché tutte le bulbose a fioritura estiva.

Nel mese di aprile si potranno inoltre predisporre le aiuole destinate ad accogliere le piante da fiore seminate nei mesi precedenti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati