Il geranio parigino (Pelargonium peltatum), noto anche come geranio edera, è una specie di geranio appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Si tratta di una pianta erbacea perenne originaria dell’Africa del Sud, ampiamente coltivata come pianta ornamentale in tutto il mondo.
Descrizione – Il geranio parigino si distingue per le sue caratteristiche foglie succulente, lobate e leggermente pelose. Produce fiori a forma di stella con petali che possono variare in colori come rosa, bianco, viola e rosso. Questa specie di geranio è nota per la sua natura rampicante e il suo abitudine a ricadere, rendendola una scelta popolare per cestini appesi, fioriere e bordi di giardini.
Coltivazione del geranio parigino
Il geranio parigino è generalmente coltivato come pianta annuale, ma in climi più caldi può essere coltivato come pianta perenne. Ecco una semplice guida per la coltivazione.
Posizione – Il geranio parigino preferisce una posizione soleggiata o a mezz’ombra. Assicurarsi che la pianta riceva almeno 4-6 ore di luce solare diretta al giorno.
Terreno – Il geranio parigino cresce meglio in un terreno ben drenato e fertile. Arricchire il terreno con letame maturo o compost per migliorare la sua fertilità e drenaggio.
Annaffiatura – Annaffiare il geranio parigino in modo regolare, facendo attenzione a non lasciare che il terreno diventi eccessivamente bagnato. Poiché la pianta è apprezzata per la sua resistenza e tolleranza al caldo e alla siccità, è meglio lasciar asciugare leggermente il terreno tra le annaffiature.

i gerani parigini possono essere collocati in vasi e cassette da appendere ai balconi delle casei
Concimazione – Fornire al geranio parigino un fertilizzante bilanciato ogni 2-4 settimane durante la stagione di crescita, scegliendo un concime specifico per piante fiorite e seguendo le istruzioni sulla confezione per le dosi corrette.
Potatura – Per promuovere una crescita densa e compatta, si può potare la pianta, rimuovendo i fiori appassiti e le foglie ingiallite per mantenere la pianta sana e stimolare la fioritura continua.
Protezione invernale – Si tratta di una pianta sensibile al freddo e non tollera le gelate. In zone con inverni rigidi, è necessario proteggere la pianta durante la stagione fredda portandola all’interno o coprendola con tessuto non tessuto o paglia.
Moltiplicazione – Si può propagare il geranio parigino attraverso talee. Si prendano talee di circa 8-10 cm dalle punte dei rami e piantale in un terreno umido e ben drenato. Si deve mantenere il terreno umido, coprendo le talee con un sacchetto di plastica trasparente per creare un ambiente umido. Dopo qualche settimana, le radici si svilupperanno e si potranno trapiantare le talee in vasi separati.
Poiché possono esserci alcune variazioni e preferenze specifiche in base al clima e alla regione in cui ci si trovia, occorre adattare le pratiche colturali alle condizioni locali.