• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Fitolacca

La fitolacca (Phytolacca americana) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Fitolaccacee, originaria dell’America settentrionale e coltivata a scopo ornamentale ed erboristico. È molto diffusa allo stato spontaneo in terreni incolti, campi, giardini, sentieri collinari, perciò è considerata una pianta infestante.

Il fusto della fitolacca americana è legnoso ed eretto alla base e diventa poi erbaceo e ramificato e color porpora innalzandosi. Le foglie sono ovali, molto grandi, verde brillante e con nervature dello stesso color porpora del fusto, ma diventano giallo e poi rosse in autunno. I fiori crescono da luglio a ottobre in racemi sul lato opposto del ramo rispetto a ciascuna foglia, sono piccolissimi e privi di petali, composti solo dagli stami centrali sulla sommità di peduncoli. I frutti invece sono bacche globose che, inizialmente verdi, diventano nero-violacee quando maturano. Il succo dei frutti della fitolacca viene usato come tintura vegetale e per la produzione di inchiostro. Bacche e semi vengono mangiati dagli uccelli, soprattutto dai merli, sono invece tossici per gli umani e per gli animali domestici. L’assunzione di piccole quantità delle bacche provoca diarrea, vomito e tremori. In quantità rilevanti, può portare alla paralisi della respirazione e alla morte.

Fitolacca – Coltivazione

Esposizione – La fitolacca può essere coltivata a scopo ornamentale in giardino, in posizioni riparate dal vento, ad esempio a ridosso di un muro o di una ringhiera, in mezz’ombra.

Terreno – Si adatta a tutti i tipi di terreno, preferibilmente umidi e ricco di materia organica.

Annaffiatura – Non necessita di annaffiature particolari, se non di soccorso a periodi di siccità.

Moltiplicazione e impianto – La riproduzione si può ottenere per semina o per divisione dei cespi: la semina va fatta in autunno o in primavera interrando i semi in terriccio universale a una profondità di circa 5 cm, anche direttamente a dimora definitiva, oppure in contenitore protetto fino allo spuntare dei primi germogli, se si vive in zone molto fredde; la divisione dei cespi va fatta invece a marzo o a ottobre prelevando i polloni basali e interrandoli in buche ampie e ben lavorate. Nel manipolare la pianta si deve fare attenzione perché il contatto con la linfa può essere irritante.

Concimazione – Pianta rustica e infestante, non necessita di concimazione.

Potatura – Poiché la fitolacca è una pianta infestante, la potatura è fondamentale per contenerne lo sviluppo, e va fatta alla fine del periodo vegetativo tagliando i rami fino a 10 cm dalla base, per favorire l’emissione di nuovi getti l’anno successivo.

Malattie – La fitolacca americana è una pianta rustica che non teme l’attacco di parassiti, è sensibile solo al marciume radicale provocato dal ristagno idrico nel terreno. Tuttavia, è importante ricordare che la pianta può essere veicolo di trasmissione di malattie ad altre piante, di carattere virale, come la trasmissione del virus del mosaico e quello del nanismo giallo.

 

fitolacca

La fitolacca viene chiamata anche “uva turca”

Fitolacca – Proprietà e omeopatia

La fitolacca viene usata per la preparazione di farmaci antinfiammatori, antivirali e immunostimolanti, ma anche da sola come rimedio omeopatico contro bronchiti, tonsilliti, faringiti, disturbi reumatici, dolori mestruali, infiammazioni delle ghiandole mammarie, dolore associato alla dentizione nei bambini e ulcere del cavo orale. Viene proposta sotto forma di tinture o pomate.

Le radici secche (raccolte in autunno), vengono utilizzate per uso interno nella cura di bronchiti, catarro cronico e infiammazione della gola. Le radici fresche invece vengono usate sotto forma di impacchi su contusioni, distorsioni, slogature e contro dolori reumatici. Le foglie possono essere usate per preparare decotti depurativi e lassativi.

fitolacca

Particolare delle bacche di fitolacca: inizialmente verdi, a maturazione assumono un rosso scuro o porpora-nerastro. Le bacche, se ingerite, possono essere mortali per umani e piccoli animali domestici.

Poiché tutte le parti della fitolacca sono tossiche, a causa del contenuto di saponina, l’assunzione a scopo curativo di prodotti a base di questa pianta deve sempre essere seguita da un medico.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati