• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Felci

Le felci sono piante perenni prive di fiori, frutti e semi della famiglia delle Polipodiacee, coltivate soprattutto come piante da appartamento per l’eleganza del loro fogliame.

Sono tra le piante più antiche del pianeta (comparse circa 350 milioni di anni fa) e ne esistono migliaia di specie, dalle più piccole a quelle di dimensioni di grandi alberi, molte anche spontanee, soprattutto nell’ambiente del sottobosco. Ad esempio la felce Aquilina cresce spontanea nelle foreste europee, mentre la felce Corno d’alce cresce spontanea sui tronchi degli alberi, ed è così chiamata perché la forma delle sue foglie è molto simile a quella delle corna degli alci.

Le foglie delle felci vengono dette fronde e nelle piante giovani si presentano arrotolate alla sommità nella forma caratteristica definita “bastone pastorale”. Il fusto di solito è un rizoma sotterraneo, ma nelle specie tropicali può emergere raggiungendo dimensioni simili a quello delle palme.

felci

Le delicate foglie del capelvenere (Adiantum capillus-veneris)

Felci da esterno

Esistono molte specie di felci da esterno, sebbene questa pianta sia usata soprattutto in appartamento, e sono le specie più rustiche. Una di queste è la Capelvenere, con foglie piuttosto piccole.

In giardino possono essere coltivate nelle zone a clima mite e bisogna garantire alle felci un ambiente umido, quindi annaffiare spesso il terreno e in estate nebulizzare d’acqua la chioma della pianta.

La collocazione ideale è in una zona del giardino ombreggiata, meglio ancora se vicino a dell’acqua. La messa a dimora può essere fatta in tutti i periodi dell’anno, annaffiando abbondantemente.

Felci da interno

Le più vendute sono le felci da interno, tipicamente specie tropicali, più delicate, ma è necessario seguire alcune accortezze per la coltivazione in casa. Non bisogna esporle alla luce diretta del sole, ma a una luce soffusa. Temono il caldo secco, quindi vanno tenute lontane da termosifoni e camini e in ambienti con temperatura compresa fra 15° e 18°, ma anche al riparo da correnti d’aria.

Felci – Coltivazione

Esposizione – Come detto, l’esposizione ideale delle felci è la mezz’ombra o l’ombra totale, ideali sotto le chiome degli alberi o negli angoli bui del giardino.

Terreno – Il terreno ideale per le felci è sempre umido, leggermente acido e composto da una parte di terriccio universale, una di sabbia e una di torba, per evitare il ristagno idrico. Se tenute in vaso, il rinvaso va fatto in primavera ogni volta che le radici della felce iniziano a fuoriuscire dai fori di scolo sotto il vaso, sostituendo il terriccio ma mantenendo intatto il pane di terra che avvolge le radici.

Annaffiatura – Poiché le felci prediligono gli ambienti umidi, vanno annaffiate con frequenza con acqua priva di calcare, in estate un giorno sì e uno no, in inverno due volte a settimana, sempre controllando che l’acqua precedente sia stata assorbita. In estate bisogna anche nebulizzare la chioma per mantenerla umida. È consigliabile inoltre porre il vaso delle felci sopra uno strato di ciottoli bagnati nel sottovaso, per mantenere umidità senza rischiare ristagno idrico.

Moltiplicazione e impianto – Poiché le felci non possiedono semi, la loro riproduzione avviene mediante spore, prodotte dagli sporangi, capsule che si trovano sotto le foglie: quando le spore, trasportate dal vento, cadono a terra, germinano e danno vita a nuove piante. Per moltiplicare manualmente le piante di felce bisogna ricorrere alla divisione dei cespi, da eseguire a fine inverno, estraendo la pianta dalla terra e separandone dei cespi, da interrare poi singolarmente per creare nuove piante.

Concimazione – La concimazione delle felci va effettuata dalla primavera all’autunno una volta al mese con fertilizzanti liquidi ricchi di azoto specifici per piante verdi da unire all’acqua delle annaffiature; in alternativa, a inizio primavera si può fornire alla pianta del concime granulare a lenta cessione

Potatura – La potatura invece non è necessaria, basta ripulire le felci dalle foglie secche per evitare che marcendo facciano sviluppare alla pianta malattie fungine.

Malattie – Le felci sono soggette all’attacco di parassiti quali il ragnetto rosso, la cocciniglia farinosa e gli afidi, da scongiurare con metodi di coltivazione corretti, il giusto livello di umidità e trattamenti antiparassitari di prevenzione. In caso di attacco di parassiti, è poi consigliabile intervenire prima con antiparassitari naturali (ad esempio a base d’aglio) piuttosto che con prodotti chimici.

Felci

Le felci vengono usate in ambito veterinario contro i parassiti intestinali degli animali

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati