• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Faggio tricolor

Il faggio tricolor è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle Fagacee e al genere Fagus; in realtà è una cultivar del faggio comune (Fagus sylvatica ‘Purpurea Tricolor’ o semplicemente Fagus sylvatica ‘Tricolor’; alcuni usano la dicitura ‘Roseomarginata’) molto apprezzata per la sua qualità ornamentale di avere foglie color porpora, bordate irregolarmente di rosa (in primavera) con successiva mutazione in variegature bianco-rosate. In estate inoltrata le foglie diventano verdastre con margini bianco-rosati, per poi in autunno virare verso l’arancio marrone. Le foglie non persistono secche sulla pianta come avviene per il faggio comune.

Trattandosi di una cultivar, il faggio tricolor spesso viene erroneamente descritto partendo dalle caratteristiche del faggio comune; ovviamente, non poteva essere presente nell’antichità né essere presente nelle foreste europee. Importante quindi capirne le principali caratteristiche, soprattutto quelle che lo differenziano dal faggio comune al cui articolo comunque rimandiamo per avere ulteriori informazioni.

faggio tricolor

A estate inoltrata le foglie del faggio tricolor diventano verdastre

A differenza del faggio comune, assume un’altezza a maturità abbastanza contenuta (massimo 10-15 metri) e ciò ne fa un esemplare perfetto per i giardini domestici, anche perché è a crescita molto lenta. Gradisce esposizioni al sole o a mezz’ombra e terreni profondi e fertili, ben drenati. Sopporta bene il freddo arrivando a tollerare temperature fino a -20 °C. I parassiti che lo colpiscono maggiormente sono gli afidi e le cocciniglie.

La potatura si effettua da fine autunno a metà inverno eliminando i rami incrociati o disordinati. Se non potato, il faggio tricolor può raggiungere la larghezza di 8-10 m.

faggio tricolor

Foglie di faggio tricolor

Faggio tricolor – Prezzo

Il prezzo di un faggio tricolor dipende ovviamente dall’età della pianta. Una pianta in zolla alta circa 5 m può costare fra i 250 e i 300 euro mentre una pianta molto più giovane di 1,20 m può costare anche meno di 50 euro.

La buca che ospiterà la pianta deve essere preparata una settimana prima (da fine ottobre a marzo), lavorando il terriccio con stallatico maturo e adagiando sul fondo sostanze drenanti. Posizionato il faggio, si deve annaffiare e, trattandosi di una pianta a crescita lenta, si devono disporre dei tutori in modo che il fusto si sviluppi ben dritto.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati