• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Eliantemo – Helianthemum

Eliantemo è il nome italianizzato di Helianthemum, un genere botanico comprendente un centinaio di specie diverse di arbusti sempreverdi o decidui, della famiglia delle Cistacee.

Classificazione – Genere: Helianthemum Famiglia: Cistacee

Origine – Le aree di origine sono moltissime, dall’America del Nord e del Sud, all’Asia, all’Europa (in particolare, l’area mediterranea).

Usi – Si coltivano per la bellezza dei fiori piatti a cinque petali, di una vasta gamma di colori.

Etimologia – Il termine eliantemo deriva dal greco, dalle parole sole e fiore, in riferimento alla colorazione gialla viva dei fiori delle principali specie. Secondo un’altra interpretazione, l’etimologia alluderebbe alla breve durata del fiore, come un giorno solare.

Altri nomi – Le specie del genere Helianthemum sono tutte chiamate con il termine italianizzato eliantemo, a cui si aggiunge spesso un aggettivo in riferimento all’habitat o alla zona di provenienza (eliantemo ligure, dell’Appennino, jonico, ecc..). Spesso si usa anche la locuzione ‘rosellina delle rocce’.

Curiosità – L’abitudine di abbellire i giardini con gli eliantemi è iniziata in Italia nel 1656, anno in cui è stato importato l’Helianthemum halimifolium (oggi classificato nel genere Cistus) e da cui si sono generate una ventina di specie e moltissime cultivar.

Indice

  • Eliantemo – Specie
  • Eliantemo – Coltivazione
  • Eliantemo – Cultivar
eliantemo

La fioritura di eliantemo dura dall’inizio della primavera fino all’estate

Eliantemo – Specie

Il genere comprende veramente molte specie, e quelle utilizzate per il giardinaggio crescono anche spontanee in alcune zone d’Italia:

  • Helianthemum apenninum: è un arbusto sempreverde, con portamento espanso; i fusti assai ramificati portane foglie grigio-verdi leggermente pelose. Sboccia da primavera all’estate con piccoli fiori solitari bianchi con antere di color giallo brillante (l’antera è la porzione terminale degli stami del fiore dove è portato il polline)
  • Helianthemum lunulatum: è un arbusto sempreverde nano, con piccole foglie (fino a un cm) grigio verdi. I fiori sono gialli o arancione con antere gialle.
  • Helianthemum nummularium: arbusto nano (fino a 12 cm di altezza) con fiori color giallo acceso.
  • Helianthemum oelandicum: in genere si utilizza nel giardino la sottospecie oelandicum subsp. alpestre che porta fiori raggruppati in cime apicali di colore giallo.
eliantemo

Fioritura di Helianthemum nummularium

Eliantemo – Coltivazione

Le specie citate precedentemente hanno esigenze di coltivazione molto simili e pertanto la scheda si riferisce a tutte e quattro. Il loro utilizzo in giardino è ottimale per il giardino roccioso o in un’aiuola rialzata (per facilitare il drenaggio) o per una bordura.

Vita – Tutte le piante viste precedentemente sono perenni.

Dimensioni – Variabile: da 12 a 40 cm in altezza, in genere si espandono più in larghezza (fino a 30-40 cm).

Esposizione – Le piante vanno poste in pieno sole.

Habitat – Spontaneamente, in Italia sono presenti tutte le specie elencate precedentemente. Il loro habitat sono i pendii rocciosi e le strade assolate, dalla pianura fino a 1800 m., su terreni calcarei.

Temperatura – Rustiche e sopportano temperature decisamente inferiore allo zero.

Terreno – Le specie del genere Helianthemum preferiscono terreni da neutro ad alcalino.

Fioritura – La fioritura avviene da inizio primavera fino all’estate.

Annaffiatura – Le annaffiature devono essere limitate per impedire che il terreno si inumidisca troppo. Infatti le piante si accontentano delle piogge e le annaffiature devono essere di soccorso in caso di prolungata siccità.

Concimazione – Non è strettamente necessaria, ma si può intervenire a primavera ponendo del concime organico alla base della pianta o in fase di impianto.

Potatura – – Le piante si potano dopo la fioritura, accorciando di poco i rami dell’anno precedente.

Moltiplicazione e impianto – Si seminano a primavera in vaso, riportandole in piena terra quando le piantine sono formate. Dagli esemplari maturi si possono formare talee erbacee a fine primavera o inizio estate.

Malattie – Le piante di eliantemo sono resistenti alle malattie; solo un errore di eccessiva annaffiatura può causare pericolosi marciumi radicali.

Coltivazione in vaso

La coltivazione in vaso è possibile soprattutto per le specie e cultivar più limitate in altezza. Siccome sono piante che si sviluppano maggiormente in larghezza, i vasi dovranno essere larghi (le classiche ciotole). Fondamentale è assicurare un perfetto drenaggio dell’acqua di annaffiatura, che in vaso potrà essere più frequente.

Eliantemo – Cultivar

Sono moltissime le cultivar selezionate allo scopo principalmente di avere fiori di colori diversi rispetto le specie nominali. Eccone le più conosciute:

  • ‘Ben Hope’: ha fiori color rosso carminio con il centro arancione scuro.
  • ‘Ben Nevis’: ha fiori giallo-arancione con il centro bianco-cremisi.
  • ‘Chocolate Blotch’: ha fiori color beige con sfumature cioccolato.
  • ‘Fire Dragon’: il più apprezzato da chi ama i fiori rosso acceso, con il gradevole contrasto delle antere gialle.
  • ’Raspberry Ripple’: i fiori bianchi hanno il centro rosa con la sfumatura che arriva al bordo del petalo.
  • ‘Wisley White’: il colore è bianco crema con il centro giallo.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (lisimachia, rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Eliantemo nummularia. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati