L’echinopsis è una pianta grassa; Echinopsis è un genere di piante succulente che fa parte della famiglia delle Cactacee. Comprende cactus originari delle aree desertiche o montuose del Sudamerica. Alcuni hanno portamento arboreo o cespuglioso. I fusti sono solcati da costolature non sempre spinose e producono fiori a campanula o a trombetta; alcuni fiori sono diurni (nelle specie provenienti dalle regioni montuose), altri notturni. A differenza di altre piante della Cactacee (come per esempio quelle del genere Echinocactus) i fiori sono grandi, lunghi fino a 25 cm in alcune specie.
Sono piante grasse delicate, che non tollerano temperature minime inferiori a dieci gradi centigradi: solo alcune specie riescono a tollerare minime fino a cinque gradi centigradi, come l’Echinopsis backebergii. Per questo motivo nella maggior parte delle zone d’Italia sono coltivate esclusivamente in vaso, tenuto in casa o in serra e portato all’aperto solo nei periodi più caldi. Tra le piante grasse, sono considerati tra i cactus più “facili” da coltivare.

I fiori di Echinopsis subdenudata si staccano dal corpo globoso su lunghi fusti
Il nome del genere deriva dal greco echinos (riccio di mare) e opsis (aspetto), per via del fusto globoso ricco di spine che assomiglia a un riccio di mare.
Dopo il 1980 alcuni cactus di altri generi (Cereus, Trichocereus, Lobivia), sono stati riclassificati sotto il genere Echinopsis, ma rimangono come sinonimi e sono spesso usati i nomi derivanti dalle precedenti classificazioni.
Specie di Echinopsis
Le specie del genere Echinopsis sono più di una cinquantina. Tra le più conosciute, ricordiamo:
- Echinopsis subdenudata: ha un fusto globoso più basso e leggermente schiacciato e si sviluppa più in larghezza. Il fiore sboccia su un lungo fusto tubolare che parte dal globo centrale ed è notturno. Porta pochissime spine nella peluria che avvolge le areole.
- Echinopsis chamaecereus (sin. di Cereus silvestris): ha un portamento strisciante o cespuglioso con fusti ramificati e porta in estate fiori appariscenti di colore arancione o rosso scarlatto a forma d’imbuto, diurni.
- Echinopsis eyriesii (sinonimo di Echinopsis oxigona o anche Echinopsis multiplex)): il fusto è sferico o cilindrico con areole che portano una peluria con spine corte. I fiori sbocciano di giorno in estate con i colori che vanno dal rosso al rosa, oppure bianchi. Può raggiungere i 30 cm d’altezza.
- Echinopsis lageniformis (sin. di Trichocereus bridgesii); è un cactus a portamento arboreo che raggiunge i due metri d’altezza e originario della Bolivia.
- Echinopsis pachanoi: è uno dei cactus più usati da interni, per la velocità di accrescimento (fino a due metri) e i fiori bianchi profumati.

Esemplari di Echinopsis oxygona; sono particolarmente indicati per formare macchie nei giardini desertici
Echinopsis: la scheda
Esposizione – Le piante di questo genere sono da collocarsi in pieno sole. Se tenute in casa, amano luoghi luminosi, in piena luce, e con una buona circolazione dell’aria.
Terreno – All’aperto il terreno dev’essere da poco a moderatamente fertile, ben drenato. Se coltivato in vaso e tenuto all’interno, si scelga il terriccio per piante grasse.
Annaffiatura – Nei mesi caldi si deve annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto. Quando le temperature si abbassano le annaffiature vanno diradate e le piante sono da mantenere completamente asciutte durante il periodo invernale.
Fioritura: continua in ottime condizioni. Le specie di Echinopsis sono molto generose nella fioritura a patto di assicurare la giusta esposizione, rispettare la temperatura ottimale e fornire una buona concimazione.

L’Echinopsis pachanoi è originaria dell’Equador ed è conosciuta anche come cactus di San Pedro
Dimensioni: variabile. I cactus di questo genere possono essere a dimensione contenuta (20-30 cm) o arrivare a uno-due metri per quelli a sviluppo colonnare.
Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina quando le temperature sono a 21 gradi centigradi a inizio primavera.
Concimazione – Come concime si può usare un concime liquido bilanciato una volta al mese durante i mesi caldi. Le concimazioni vanno sospese in inverno.
Potatura – Queste piante non devono essere potate.
Malattie – Le piante del genere Echinopsis possono essere colpite dalla cocciniglia.
Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.