• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Echinocactus

Echinocactus è un genere di piante grasse; fa parte della famiglia delle Cactacee. Comprende circa quindici specie di piante, cactus perenni originari di Stati Uniti occidentali e Messico. Sono tra i cactus più conosciuti, dalla caratteristica forma a cuscino, a botte o, più raramente, colonnare. Si contraddistinguono per costolature molto evidenti, ricche di spine con areole estese da cui in estate nascono i fiori, spesso disposti a spirale o ad anello, dai colori più diversi: giallo, rosa o le varie tonalità di rosso.

Le piante di questo genere sono apprezzate per l’estensione del corpo spinoso della pianta, anche se in genere sono a crescita lenta e gli esemplari più grandi non sono facili da reperire.

Sono piante delicate, che non tollerano temperature minime inferiori a dieci gradi centigradi: nella maggior parte delle zone d’Italia sono coltivate esclusivamente in vaso, tenuto in casa o in serra e portato all’aperto solo in estate.

I cactus di questo genere producono anche frutti, a seguito della fioritura, di forma ovoidale, contenenti grandi semi neri. Purtroppo, la fioritura è abbastanza rara nei soggetti coltivati, mentre è copiosa, da metà primavera fino a tarda estate, nelle aree d’origine.

Echinocactus

Dalle areole dell’Echinocactus grusonii partono lunghe spine gialle nel numero di 8-10 disposte radialmente e 3-5 centrali.

Specie di Echinocactus

Le specie del genere Echinocactus sono diverse:

  • La più famosa è sicuramente l’Echinocactus grusonii, chiamato scherzosamente “cuscino della suocera”. La forma ricorda infatti un cuscino ovale con la superficie cosparsa di lunghe spine giallo oro. I fiori gialli partono dalla corona centrale di areole. In dimensione gli esemplari più anziani superano tipicamente i 60-80 cm.
  • Echinocactus horizonthalonius: può essere a forma globosa ma anche colonnare anche se raggiunge altezze contenute (25 cm). Originario di Texas e Messico, i fiori sono nelle tonalità del rosso, più scuri alla base.
  • Echinocactus inges (sinonimo di Echinocactus platyacanthus): ha la tipica forma a botte con un fusto carnoso, tipico delle aree desertiche del Messico centrale. Si tratta della specie più grande dei cactus a botte, in quanto può arrivare a un metro di altezza. I fiori estivi sono di colore giallo oro.
  • Echinocactus polycephalus: dal corpo globoso o allungato, con spine marroni e fiori gialli. Raggiunge l’altezza di 70 cm. Si può trovare nelle aree desertiche di California, Utah meridionale e Messico settentrionale.

Echinocactus: la scheda

Esposizione – Le piante di questo genere amano il pieno sole. Se tenute in casa, vanno poste in luoghi luminosi, in piena luce, e con una buona circolazione dell’aria.

Terreno – All’aperto il terreno dev’essere da poco a moderatamente fertile, ben drenato. Se coltivato in vaso e tenuto all’interno, il terriccio per piante grasse venduto comunemente è la scelta ottimale.

Annaffiatura – Nei mesi caldi si deve annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto. Quando le temperature si abbassano le annaffiature vanno diradate e le piante sono da mantenere completamente asciutte durante il periodo invernale.

Fioritura: abbastanza rara. Le specie di echinocactus sono molto generose nella fioritura allo stato libero, molto meno se coltivate in casa o in giardino (all’esterno, a patto di avere le temperature minime adatte). Si tenga presente inoltre che la fioritura è molto tardiva nella vita della pianta (il cactus fiorisce a 15-20 anni d’età o anche più).

Echinocactus

Particolare della zona superiore delle areole di un Echinocactus grusonii con i fiori giallo oro sbocciati

Dimensioni: variabile. L’echinocactus si sviluppa maggiormente in larghezza e le di dimensioni in altezza sono contenute (25-30 cm), a parte le specie a portamento colonnare.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina quando le temperature sono a 21 gradi centigradi a inizio primavera.

Concimazione – Come concime si può usare un concime liquido bilanciato una volta al mese durante i mesi caldi. Le concimazioni vanno sospese in inverno.

Potatura – Queste piante non necessitano di azioni di potatura.

Malattie – Le piante del genere Echinocactus possono essere colpite da attacchi di cocciniglia, specie gli esemplari giovani.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati