• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita
Ti trovi qui: Home / Giardino / Dracena

Dracena


La dracena è un arbusto sempreverde della famiglia delle Liliaceae con foglie allungate e molto appuntite, verde acceso, spesso striate di giallo, tipicamente coltivato come pianta da appartamento, anche grazie al fatto che è abituato a climi caldo-umidi. È infatti originario delle zone tropicali di Asia e Africa.

Il fusto è sottile ed eretto, poco ramificato, e i fiori crescono tra la primavera e l’estate, a pannocchie color giallo-verde, ma difficilmente si sviluppano in appartamento e non sono l’elemento decorativo principale di questa pianta, preferita per le foglie. Attenzione però agli animali domestici, perché le foglie della dracena contengono sostanze per loro tossiche.

Dracena – Specie e varietà

Le specie più usate come piante ornamentali sono:

  • Dracena marginata, originaria del Madagascar, molto slanciata e con foglie sottili striate di giallo, rosso e verde;
  • Dracena fragrans, o tronchetto della felicità, originaria dell’Africa tropicale, di dimensioni ridotte, con foglie larghe e lunghe verde scuro dai bordi bianchi o gialli. Particolarmente apprezzata di questa specie è la cultivar Dracena massangeana, con striature grigio-verdi;
  • Dracena draco, originaria delle Canarie e di Capo Verde, con ciuffi di foglie strette e lunghe che si dipartono dall’apice dei fusti e dalle quali un tempo si estraeva la sostanza detta “sangue di drago”, una resina usata per la preparazione di vernici per strumenti musicali a corda (da cui il nome di questa specie).

Coltivazione e cura

L’esposizione ideale per le dracena è in un luogo luminoso, ma non sotto la diretta luce del sole, perché temono le temperature troppo elevate se il caldo è molto secco. Se c’è la possibilità, in estate possono essere spostate all’esterno in collocazione semi-ombreggiata. Più del caldo, temono però il freddo e le correnti d’aria: non andrebbero coltivate a temperature sotto i 12°.

Il terriccio deve essere soffice e ben drenato, perciò mescolato a sabbia, per evitare i ristagni idrici. Le annaffiature devono essere regolari, a cadenza settimanale, in quantità proporzionali alla statura della pianta, ma va verificato sempre che il terreno si sia asciugato tra un’annaffiatura e l’altra. Oltre a innaffiare il terreno, è opportuno vaporizzare le foglie della dracena quando fa molto caldo, per evitare che secchino in punta. Ogni due settimane è possibile aggiungere all’acqua di irrigazione poco concime specifico per piante verdi.

La crescita della dracena è piuttosto rapida, per questo ogni 2 anni circa in primavera va effettuato il rinvaso in un vaso più grande, che fornisca spazio a sufficienza alle radici.

Dracena

La dracena è una pianta da appartamento utile per depurare gli ambienti

La potatura è necessaria solo per le esigenze di spazio e per eliminare le foglie secche. In casa difficilmente queste piante superano il metro e mezzo di altezza. Le foglie tendono ad assorbire smog, polvere, fumi della cucina, perciò una volta all’anno vanno pulite a mano con un panno in microfibra umido.

La moltiplicazione della dracena si può ottenere per talea o per margotta, interrando parti del fusto, nel primo metodo separandole dalla pianta madre per una lunghezza di almeno 7 cm, nel secondo lasciandole attaccate. In entrambi i casi, per far radicare le nuove piantine, il terreno va mantenuto costantemente umido e al caldo.

La salute della dracena può essere compromessa da un clima troppo asciutto e dal ristagno idrico o dalle malattie fungine dovuti a eccessive annaffiature. Alla base delle foglie possono annidarsi afidi o cocciniglie, da prevenire vaporizzando con regolarità acqua sulle foglie. I trattamenti per curare la pianta vanno effettuati preferibilmente a fine inverno all’esterno.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, dracena ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Articoli correlati

  • Tronchetto della felicità (Dracaena fragrans)
  • Piante per purificare l’aria di casa
  • Piante da appartamento
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • CASA: La caldaia a idrogeno
  • CASA: Il tronchetto della felicità
  • CASA: La dieffenbachia
  • ORTO: La potatura dell'olivo
  • ORTO: Le coltivazioni redditizie
  • ORTO: Gli errori da non fare
  • GIARDINO: La bouganville
  • GIARDINO: Strumenti da giardinaggio
  • GIARDINO: La magnolia

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati