• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Dicentra spectabilis

La Dicentra spectabilis è una pianta perenne della famiglia delle Papaveracee. Il genere Dicentra comprende circa una ventina di specie di piante erbacee annuali o perenni, usate nel giardinaggio come ottime piante da bordura. La specie è anche classificata con il sinonimo botanico di Lamprocapnos spectabilis.

Classificazione – Genere: Dicentra; famiglia: Papaveracee.

Origine – La Dicentra spectabilis è originaria della Siberia, della Cina settentrionale e della Corea.

Habitat in Italia – Questa specie non cresce spontanea in Italia, anche se è stata osservata nelle pianure delle Marche come specie alloctona, probabilmente introdotta casualmente dall’uomo nelle zone naturali. Nei luoghi d’origine, l’habitat è costituito dai luoghi umidi di boschi, specialmente nella vegetazione di montagna.

Usi – Si coltiva in vaso o in piena terra; la prima soluzione è di solito quella utilizzata nelle aree soggette a gelate invernali.

Etimologia – Il nome del genere Dicentra deriva dai due termini in greco dis (due volte) e céntron (sperone), per la forma dei sepali che si prolungano in due lunghi speroni.

Altri nomi – Le piante del genere Dicentra sono spesso indicate con il nome comune di Cuore di Maria, per la forma dei fiori che ricorda un cuore o anche Cuore sanguinante.

Curiosità – Tutte le parti della pianta se ingerite possono causare mal di stomaco e il contatto con le foglie può aggravare le allergie cutanee.

Dicentra spectabilis

I fiori a forma di cuore della Dicentra spectabilis

Dicentra spectabilis – Coltivazione

La Dicentra spectabilis è una pianta perenne dotata di un rizoma, carnoso. Ha foglie sottili, composte di color verde pallido lunghe fino a 40 cm. A fine primavera e a inizio estate porta sugli steli arcuati pannocchie di fiori di color rosa sulla parte esterna dei petali e bianchi all’interno. La forma alba resiste maggiormente al freddo e ha fiori completamente bianchi.

Vita – È una pianta perenne.

Dimensioni – Fino a 120 cm di altezza e 45 cm in larghezza.

Esposizione – La Dicentra spectabilis preferisce la mezz’ombra; può essere messa in pieno sole solo se il terreno è tenuto costantemente umido.

Temperatura – Si tratta di una specie classificata come rustica (come tutte le specie di Dicentra), ma le foglie giovani possono essere danneggiate seriamente dalle temperature inferiori allo zero. Per questo motivo, è spesso coltivata in vaso nelle zone soggette a gelate invernali e trattata come annuale ed eliminata alla fine dell’autunno.

Terreno – Il terreno dovrà essere fertile, umido e ricco di humus. La pianta predilige terreni neutri o leggermente alcalini.

Fioritura – La fioritura avviene a fine primavera e in estate.

Dicentra spectabilis

Fioritura di Dicentra spectabilis forma alba

Annaffiatura – L’annaffiatura dev’essere regolare e abbondante, mantenendo sempre il terreno umido ma senza eccedere provocando ristagni idrici.

Concimazione – Si consiglia durante tutto il periodo vegetativo (da primavera a fine autunno) un concime liquido per piante da fiore da somministrare ogni due settimane.

Potatura – Non richiede potatura; è possibile tagliare i racemi floreali una volta sfioriti.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina in primavera o per talea radicale in inverno.

Malattie – La Dicentra spectabilis è una pianta molto resistente a malattie e parassiti, ma può essere soggetta ad attacchi di lumache. Nel caso, si consulti l’articolo Come allontanare le lumache da orto e giardino.

Coltivazione in vaso

Come visto, la coltivazione in vaso è possibile e semplifica la manutenzione della pianta in aree con inverni molto freddi. Il vaso in inverno potrà essere ricoverato in una serra o spostato in un luogo riparato e coperto da un tessuto per la protezione dal freddo. La terra nel vaso dovrà essere leggera e non acida. Importante è assicurare un buon drenaggio al vaso perché le annaffiature dovranno essere frequenti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati