La datura (Datura stramonium) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Solanacee, la stessa dei più comuni pomodori.
Classificazione – Genere: Datura; famiglia: Solanacee.
Origine – Il genere è originario dell’Asia e dell’America. Diffusa anche allo stato spontaneo in tutta Italia, di fatto è una pianta cosmopolita che si può trovare in molti continenti. In realtà, si tratta di una pianta esotica, naturalizzatasi nel corso dei secoli in gran parte dell’emisfero boreale.
Habitat – I suoi habitat naturali sono terreni ricchi di azoto, frequenti nelle aree incolte, ai margini dei ruderi e delle campagne fino a 1.000 metri sul livello del mare.
Usi – Le specie appartenenti al genere Datura sono coltivate a scopo ornamentale.
Etimologia – Il nome del genere è derivato, attraverso il portoghese datura, dall’indostano dhatúra che significa mela spinosa; l’epiteto specifico, stramonium, ha etimologia controversa; alcuni ipotizzino che derivi l latino medioevale stramonia, una pianta velenosa.
Altri nomi – La Datura stramonium è chiamata volgarmente stramonio, stramonio comune, noce spinosa o anche indormia.
Curiosità – La pianta di stramonio contiene sostanze con effetti narcotici, allucinogeni, ipnotici e sedativi. Era già conosciuta dagli indiani nativi d’America, che la usavano nei riti magici. Conosciuta anche dagli Aztechi, che coltivavano più specie di datura e che chiamavano con il nome di tolohua (da cui deriva l’epiteto specifici di Datura tatula). In alcune regioni degli Stati Uniti meridionali cataplasmi a base di datura erano usati secoli fa come rimedio contro i morsi dei serpenti. In epoca più recente, preparati a base di datura erano somministrati ai condannati al patibolo durante la Rivoluzione francese e dai nazisti come siero della verità.
Indice

La pianta di datura o stramonio è presente naturalizzata in tutto il territorio italiano
Altre specie del genere Datura
Accanto alla Datura stramonium (sinonimi sono Datura tatula o Datura stramonium var. tatula), vi sono altre specie del genere Datura: in Italia allo stato spontaneo si trova la Datura ferox (fino a 600 m s.l.m.), chiamata anche stramonio spinosissimo e la Datura wrightii (o stramonio di Wright), specie naturalizzata fino a 200 m.s.l.m., che si distingue dalle altre specie per i fiori più grandi e maggiore pelosità del fusto.
Fino al secolo scorso, tutte le specie simili allo stramonio erano classificate nel genere Datura: ad oggi alcune sono state spostate nel genere Brugmansia. Nel genere Datura sono rimaste infatti solo le piante arboree, mentre le piante a fusto legnoso sono state spostate nel genere Brugmansia. Un’altra differenza è che le piante di datura (non solo la Datura stramonium) hanno i fiori rivolti verso l’alto, mentre le brugmansie hanno fiori rivolti verso il basso (penduli).
La confusione tra i due generi e le specie che ne fanno parte è generata dal fatto che anche le specie di Brugmansia sono velenose e per l’aspetto dei fiori che sono assai simili: molto grandi, vistosi e con la forma di trombetta. Nella Datura stramonium i fiori sono solo bianchi o al più bianchi screziati di viola, molto appariscenti e di grandi dimensioni.

Fiore di Datura wrightii, in onore del botanico statunitense Charles Wright (1811-1885)
Datura stramonium – Coltivazione
Vita – Pianta annuale.
Dimensioni – Grandi. La pianta di datura è voluminosa e necessita di spazio in giardino, al pari della brugmansia.
Esposizione – La datura gode delle posizioni assolate: volendo metterla in giardino si scelgano le esposizioni in pieno sole.
Temperatura – Tollera male temperature inferiori ai 10 °C.
Terreno – Il terreno dev’essere fertile e umido, meglio se a reazione acida.
Fioritura – Abbondante e prolungata. La fioritura inizia a primavera e si protrae fino all’autunno.
Annaffiatura – Durante il periodo vegetativo la datura vuole molta acqua: le irrigazioni dovranno quindi essere abbondanti e regolari.
Concimazione – La concimazione non è strettamente necessaria.
Potatura – La potatura non è necessaria: essendo annuale, la pianta è di solito eliminata dopo la fioritura.
Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina a inizio primavera quando la temperatura. Se si acquistano cultivar o ibridi, si ricordi che non sempre i semi germogliano e/o conservano le caratteristiche della pianta originaria.
Malattie – Le piante è molto resistente e non ha malattie o parassiti specifici.
Attenzione: la pianta di datura è velenosa: le sostanze velenose sono maggiormente concentrate nei semi, ma tutte le parti della pianta contengono sostanze tossiche/velenose come scopolamina, atropina, nicotina, solo per citarne alcune. Fa parte delle erbe del diavolo perché i suoi effetti allucinogeni ne hanno fatto una delle componenti delle misture e pozioni medioevali, assieme alla belladonna, alla mandragora e altre piante tossiche.
Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.