• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Cuphea

Cuphea è il nome di un genere botanico comprendente circa 250 specie di alberi e arbusti per lo più sempreverdi. Il temine comune cuphea viene usato spesso per riferirsi alla specie più conosciuta, la Cuphea hyssopifolia.

Classificazione – Genere: Cuphea; famiglia: Litracee.

Origine – Le aree d’origine sono molte, dagli Stati Uniti sudorientali, al Messico, all’America centrale e meridionale.

Habitat in Italia – Nessuna delle specie del genere Cuphea cresce spontanea in Italia. Nei paesi d’origine, l’habitat di queste piante sono le radure dei boschi e i pascoli di zone calde, tropicali o sub tropicali.

Usi – Le piante del genere Cuphea sono usate per il valore ornamentale; formano infatti ordinati cespugli arrotondati sempreverdi con un’abbondante fioritura. Essendo piante delicate che non sopportano basse temperature, nelle zone a rischio di gelate sono spesso utilizzate come piante d’appartamento o da esterni, ma trattate come annuali.

Etimologia – Cuphea deriva da un termine greco che significa gobba, incurvatura, in riferimento alla forma del ricettacolo del fiore.

Altri nomi – La Cuphea hyssopifolia è chiamata anche falsa erica.

Indice

  • Cuphea  – Specie e cultivar
  • Cuphea  – Coltivazione
Cuphea

L’elegante fioritura di Cuphea hyssopifolia può durare fino ad autunno inoltrato.

Cuphea  – Specie e cultivar

Volendo coltivare una pianta del genere Cuphea, sono diverse le possibilità a disposizione, tra varie specie e cultivar selezionate per il giardino o gli interni:

  • Cuphea cyanea; arbusto molto ramificato alla base, che può raggiungere anche il metro di altezza.  I fusti sono morbidi e ricoperti da fitta peluria appiccicosa. Le foglie sono di un verde brillante. La fioritura inizia dalla tarda primavera e può continuare fino all’autunno.  I fiori sono raccolti in racemi e sono rosso-arancione con due petali viola. La specie è originaria del Messico.
  • Cuphea ignea (sin. Cuphea platycentra). Spesso coltivata come pianta annuale, crea cespugli più bassi (dai 30 ai 75 cm) ed è originaria del Messico e della Giamaica. La cultivar ‘Variegata’ ha foglie verdi variegate di bianco panna. I fiori sono rosso carico (da cui l’origine dell’epiteto specifico) sfumati di rosso scuro e con due piccoli petali color nero che crescono alla base delle ascelle delle foglie.
  • Cuphea lanceolata: porta fusti color porpora con foglie verdi ricoperte da peli bianchi e appiccicosi. La fioritura è più tardiva rispetto alle specie precedenti, dalla tarda estate fino all’autunno. I fiori, solitari, sono di color viola. Adatta alla coltivazione in vaso per le sue dimensioni più contenute.
  • Esiste inoltre l’ibrido Cuphea X purpurea (ibrido tra C. Llavea e C. procumbens), un arbusto particolarmente ornamentale, con il contrasto tra il colore rosso dei fusti e le foglie verde scuro.  I fiori sono rosa o rossi. La cultivar ‘Avalon’ ha fiori purpurei, mentre la ‘Firefly’ color rosso ciliegia.

Cuphea hyssopifolia

Si tratta della specie più conosciuta, originaria del Messico e del Guatemala; è arbusto che forma cespugli arrotondati densamente ricchi di foglie. La fioritura inizia in estate e prosegue fino all’autunno. I fiori sono raccolti in racemi a gruppi di tre e sono bianchi o rosa pallido. Anch’essa di dimensioni più contenuta rispetto alla Cuphea cynea, (fino a 60 cm) è particolarmente apprezzata perché può essere coltivata in vaso.

Cuphea

La Cuphea ignea, per la forma e il colore rosso acceso dei fiori, è chiamata anche “pianta dei petardi” o “pianta sigaro”.

Cuphea – Coltivazione

Tutte le specie citate hanno esigenze di coltivazione assai simili. Possono differire solo per le dimensioni (alcune sono più esuberanti di altre) ma sostanzialmente le cure e la coltivazione (in terra o in vaso) seguono gli stessi criteri.

Vita – Sono tutte piante perenni anche se, visto la scarsa resistenza la gelo invernale, molte sono trattate come annuali.

Dimensioni – Fino a un metro di altezza e 90 cm di larghezza, anche se molte specie e cultivar sono a sviluppo più contenuto (si veda la scheda sulle Specie e cultivar).

Tempo altezza massima – Tre anni.

Esposizione – Le piante di questo genere vogliono esposizione in pieno sole o alla mezz’ombra.

Temperatura – Sono tutte specie delicate che non tollerano temperature minime inferiori ai 7 gradi centigradi.

Terreno – Si adattano a tutti i tipi di terreno, purché leggero e ben drenato.

Fioritura – Molto prolungata e generosa.

Annaffiatura – Anche se non necessitano di annaffiature abbondanti, le irrigazioni regolari per tutto il periodo vegetativo assicurano una lunga fioritura.

Concimazione – Può essere utile somministrare un concime bilanciato liquido una volta al mese durante tutto il periodo della fioritura.

Potatura – Gli arbusti si potano in primavera, accorciando i rami che hanno fiorito in modo da dare un aspetto ordinato all’arbusto.

Moltiplicazione e impianto – Si seminano a inizio primavera quando le temperature sono superiori a 13-16 gradi centigradi. Si utilizza anche la propagazione per talea da effettuarsi in estate.

Malattie – Le piante del genere Cuphea sono soggette ad attacchi di afidi e di mosca bianca.

Coltivazione in vaso

Per la coltivazione in vaso, si scelgano le specie a sviluppo più contenuto come la C. ignea, la C. lanceolata o la C. hyssopifolia. Il rinvaso dovrà essere annuale. L’unica avvertenza nella coltivazione in vaso è evitare il ristagno idrico. Se tenuto all’interno, il vaso andrà posto in un luogo molto luminoso ma non sotto i raggi diretti del sole.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati