• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Craspedia

Craspedia è un genere botanico di piante annuali o perenni, a seconda della specie, della famiglia delle Asteracee/Composite.

Classificazione – Genere: Craspedia; famiglia: Asteracee.

Origine – Le craspedie sono originarie dell’Australia, della Nuova Zelanda e della Tasmania.

Habitat – Le craspedie si trovano in un’ampia gamma di habitat da quelli costieri a quelli alpini.

Usi – A seconda delle specie si prestano a utilizzi diversi, per abbellire le aiuole, i giardini rocciosi; i fiori freschi sono spesso utilizzati nel bouquet delle spose, mentre quelli secchi sono usati per realizzare composizioni floreali miste.

Etimologia – Il nome del genere deriva dal greco kráspedon, frangia, per i suoi fioroni a forma di frangia.

Curiosità – La Craspedia globosa, un tempo facente parte di questo genere, è stata classificata nel genere Pycnosorus (Pycnosorus globosus). Tuttavia, ancora oggi da molti è chiamata ancora craspedia.

Indice

  • Craspedia – Specie
  • Craspedia – Coltivazione
craspedia

Fiori di Craspedia glauca: la specie è originaria dell’Australia meridionale

Craspedia – Specie

In giardino possono trovare posto come erbacee in un’aiuola di ghiaia o nel giardino roccioso diverse specie:

  • Craspedia glauca (sinonimo di richea): ha ciuffi di foglie raggruppati in rosette basali, su cui si ergono i fiori, dei capolini solitari gialli o bianco crema. Sopporta bene i freddi invernali.
  • Craspedia incana: le foglie sono ricoperte da una fitta peluria sottile. I capolini sbocciano con generosità dall’inizio dell’estate. Originaria della Nuova Zelanda, è più sensibile al gelo.
  • Craspedia uniflora: annuale o perenne, porta capolini giallo chiaro e fiorisce in estate. Tra tutte le specie, è quella meno rustica.
craspedia

La craspedia in inglese è chiamata “fiore bottone” per la curiosa forma perfettamente sferica dei capolini

Craspedia: la scheda

Le craspedie sono erbacee di piccola o media grandezza, coltivate per i capolini color giallo vivo, portati su rigidi peduncoli. I fiori sono adatti per creare composizioni secche. Le specie utilizzate in giardino sono tutte perenni e possono essere rustiche, resistenti ai geli invernali, o semi rustiche, meno tolleranti al gelo.

Vita – Perenni o annuali a seconda delle specie.

Dimensioni – Piccole. Le specie selezionate per il giardinaggio in genere hanno un portamento compatto, con altezze comprese tra 20 e 40 cm.

Esposizione – La craspedia va coltivata in pieno sole. Non sopporta molto l’umidità, specie quella invernale.

Terreno – Il terreno dev’essere ghiaioso, molto ben drenato.

Fioritura – La craspedia fiorisce nel mese di giugno.

Annaffiatura – Durante il periodo vegetativo s’annaffia facendo attenzione a non bagnare le foglie. In inverno, le irrigazioni devono essere molto limitate in modo da tenere appena umido il terreno.

Concimazione – La pianta cresce bene anche in terreni poveri e la concimazione non è strettamente necessaria.

Potatura – Non richiede potatura.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina in primavera quando le temperature superano i quindici gradi centigradi.

Malattie – La pianta è soggetta all’attacco del ragnetto rosso. Inoltre, come molte altre erbacee della famiglia delle Composite, i fiori sono ambiti da chiocciole e lumache. Nel caso, si consulti l’articolo Come allontanare le lumache da orto e giardino.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati