La cosmea (Cosmos bipinnatus) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteracee/Composite. Quella che chiamiamo cosmea (Cosmos bipinnatus) è comunque solo una delle 25 specie del genere Cosmos, ma è la più conosciuta. Accanto a questa c’è anche la Comsos atrosanguineus, che invece, a differenza della Cosmos bipinnatus, è una pianta perenne. Entrambe le specie sono originarie del Messico e temono le gelate. I fiori sono capolini di medie o grandi dimensioni che ricordano le margherite e sono portati su lunghi steli.
Classificazione – Genere: Cosmea; famiglia: Asteracee.
Origine – La maggior parte delle specie del genere Cosmos è originaria del Messico.
Habitat – La cosmea cresce spontanea nelle praterie degli Stati Uniti meridionali e dell’America centrale.
Usi – È una pianta molto utilizzata nei giardini per il suo alto valore ornamentale: la fioritura è abbondante e dura a lungo, formando masse colorate molto appariscenti. In giardino, quindi, trovano spazio come bordure alte, da sole o assieme ad altre erbacee. Le specie perenni sono possono essere piante da bordura o coltivate in vaso.
Etimologia – Il nome del genere deriva dal greco cósmos, ornamento, per la bellezza dei fiori.
Indice

I fiori di cosmea possono creare masse colorate particolarmente vistose e sono utilizzabili anche come fiori recisi.
Cosmea – Specie e cultivar
Delle varie specie sono state prodotte cultivar appositamente selezionate per accrescere la gamma cromatica dei fiori.
Volendo scegliere di mettere a dimora le cosmee in giardino o in vaso, si può scegliere tra una specie annuale e una perenne:
Cosmos bipinnatus: è quella annuale, eretta, molto ramificata, che raggiunge anche l’altezza di un metro o più. Si allarga anche in orizzontale, fino a quasi mezzo metro, formando una massa verde importante, adatta a bordure alte di sfondo. Ha foglie lunghe verde chiaro. I fiori sbocciano a partine dall’estate fino ad autunno inoltrato nelle zone più miti. I fiori sono a coppa o piatti e possono essere bianchi, rosa o rossi. Di questa specie sono disponibili molte cultivar:
- ‘Candy Stripe’ ha fiori bianchi screziati di rosso cremisi, più o meno scuro.
- ‘Sea Shell’ ha fiori rosa, bianchi o rossi, con i petali increspati.
- Esistono poi alcune Serie, come la serie Sonata, che sono cultivar nane (fino a 30 cm), e Sensation, con fiori rosa o bianchi più grandi.
Cosmos atrosanguineus: sinonimo di Bidens atrosanguinea, ha steli marrone-rossiccio e foglie verde scuso. Da metà estate sbocciano i fiori solitari a coppa poco profonda, che sembrano di velluto, di color rosso bruno. Curiosamente, i fiori emanano un profumo simile al cioccolato. Questa specie, essendo perenne, può continuare a fiorire anche la stagione successiva, a patto di pacciamare i bulbi in autunno. Nelle zone con inverni freddi si possono estrarre i bulbi dalla terra e conservarli al riparo, per poi ripiantarli in primavera.

La serie Sonata ‘White’ di Cosmos bipennatus ha fiori candidi e può raggiungere un’altezza di 45 cm
Cosmea – Coltivazione
Vita – Piante perenni e annuali.
Dimensioni – Medio-grandi. L’altezza massima è variabile, a seconda della specie o cultivar, tra 40 cm a 1,5 m.
Tempo altezza massima – 3 anni.
Esposizione – La cosmea va coltivata in pieno sole.
Temperatura – Tollera temperature comprese tra -5 e 40 °C.
Terreno – Dev’essere moderatamente fertile, umido ma ben drenato. È importante evitare con cura i ristagni idrici che possono compromettere la salute dei bulbi.
Fioritura – Lunga e persistente (da metà maggio a fine agosto). Si consiglia di rimuovere i capolini sfioriti per prolungare la fioritura. A seconda delle specie, la fioritura va da fine primavera o dall’estate fino ad autunno inoltrato.
Annaffiatura – Durante il periodo vegetativo di crescita, si consiglia di irrigare moderatamente.
Concimazione – La concimazione può esser fatta una o due volte al mese somministrando assieme all’acqua d’irrigazione un concime liquido per piante fiorite.
Potatura – La potatura non è necessaria.
Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina in primavera quando la temperatura raggiunge i 16 gradi centigradi. Le specie perenni possono essere propagate per talea.
Malattie – Le piante di cosema sono abbastanza robuste: possono essere soggette ad attacco di afidi o soffrire di muffa grigia (botrite). Sono anche ambite dalle chiocciole o lumache. Nel caso si consulti l’articolo Come allontanare le lumache da orto e giardino.
Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.