• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Cornus sanguinea

La Cornus sanguinea è una pianta perenne arbustiva appartente al genere Cornus a sua volta facente parte della famiglia delle Cornacee; è una pianta perenne di cui esistono anche varietà nane.

Classificazione – Genere: Cornus; famiglia: Cornacee.

Origine – È una pianta originaria dell’Europa centrale e dell’Asia minore.

Habitat in Italia – Cresce spesso vicino a foreste e corsi d’acqua.

Usi – La pianta ha essenzialmente utilizzi ornamentali. Le varietà nane sono ideali per i piccoli giardini.

Etimologia – Il nome del genere, Cornus, deriva dalla radice indoeuropea kar, essere duro, passata al latino cornus, corno, a sottolineare il legno duro e piuttosto robusto; l’epiteto specifico, sanguinea, significa sanguigno e deriva da sanguis, sangue; il riferimento è al colore dei rami giovani, simile a quello del sangue rappreso.

Altri nomi – Corniolo sanguinello, sanguinella.

Curiosità – In estate la Cornus sanguinea produce frutti (drupe) verdi, che diventano neri a maturazione e non sono commestibili per l’uomo, ma vengono mangiati dagli uccelli e da alcuni piccoli mammiferi.

cornus sanguinea

In estate la Cornus sanguinea produce frutti (drupe) verdi, che diventano neri a maturazione e non sono commestibili per l’uomo, ma vengono mangiati dagli uccelli e da alcuni piccoli mammiferi.

Cornus sanguinea – Coltivazione

Vita – Pianta perenne.

Dimensioni – L’altezza massima della Cornus sanguinea è generalmente sui 5 m circa, anche se, in condizioni ideale, può arrivare ai 7 m circa.

Tempo altezza massima – La pianta ha una crescita molto lenta; possono occorrere decine di anni prima di giugnere al massimo sviluppo in altezza.

Esposizione – L’esposizione ideale è in un luogo raggiunto dal sole almeno qualche ora al giorno, e questa pianta si adatta bene a tutti i climi e a tutte le temperature, teme solo i venti gelidi. Se possibile, è utile mettere a dimora la sanguinella vicino a specchi d’acqua, poiché è abituata ad ambienti umidi.

Temperatura – Tollera temperature comprese tra -18 e 37 °C.

Terreno – Non necessita di molte cure specifiche, ma predilige un terreno calcareo, non troppo compatto e sempre umido, pur sopportando bene la siccità.

Fioritura – La fioritura della Cornus sanguinea avviene fra maggio e giugno, con piccoli fiori bianchi e profumati che attirano le api, poiché questo arbusto è anche una pianta mellifera.

Annaffiatura – Le annaffiature sono indispensabili solo in estate, nelle altre stagioni sono sufficienti le piogge, salvo in caso di periodi particolarmente siccitosi (oltre 15 giorni).

cornus sanguinea

I polloni basali della Cornus sanguinea sono molto resistenti e vengono usati per fabbricare ceste

Concimazione – La Cornus sanguinea non richiede invece concimazione, perché cresce bene anche in un terreno poco fertile. Al momento della messa a dimora, è possibile semplicemente arricchire il terreno con dello stallatico in quantità moderata.

Potatura – La potatura della Cornus sanguinea è necessaria solo per guidare l’impetuosa crescita cespugliosa di questo arbusto, per prelevarne i polloni basali (rami che si sviluppano dalla base del fusto) o per rimuovere antiestetici rami secchi, e va fatta dopo la fioritura. È importante inoltre eliminare eventuali erbe infestanti che possono crescere alla base della pianta.

Moltiplicazione e impianto – La Cornus sanguinea si propaga spontaneamente e molto velocemente anche senza l’intervento dell’uomo, tanto che è considerata anche una pianta infestante. Per questo è molto utilizzata per rinverdire zone in cui le altre piante faticano a svilupparsi o per creare siepi.

La moltiplicazione della sanguinella può avvenire per semina o per talea. La semina si effettua in primavera interrando i semi in vasi tenuti in luogo riparato e con terriccio specifico; quando i nuovi germogli si sono irrobustiti a sufficienza, possono essere rinvasati in vasi singoli e solo dopo un paio d’anni si procede alla messa a dimora definitiva. La talea invece si effettua in estate, prelevando porzioni di rami di circa 10 cm e interrandoli in un miscuglio di sabbia e torba in luogo freddo ma riparato fino alla radicazione, dopo la quale si procede al rinvaso e solo dopo un paio d’anni alla messa a dimora definitiva. Le nuove piante avranno la prima fioritura dopo il terzo anno di vita.

La Cornus sanguinea può essere coltivata anche in vaso, ma richiede maggiori attenzioni: nel periodo vegetativo (tarda primavera-estate) va annaffiata con regolarità, unendo all’acqua del concime liquido, va potata più di frequente e va rinvasata ogni 2 anni sostituendo completamente il terriccio.

Malattie – La Cornus sanguinea, infine, teme gli attacchi degli afidi e del ragnetto rosso, da combattere con insetticidi specifici.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, cornus ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati