• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Corniolo

Il corniolo (Cornus mas) è una pianta della famiglia delle Cornacee, che raggruppa circa 45 specie diverse di piante e arbusti. Il corniolo cresce spontaneo in tutta la penisola, con eccezione della Sicilia e della Sardegna, fino a un’altitudine di circa 1400 m. Allo stato spontaneo predilige boschetti e terreni umidi. Viene coltivato per il suo aspetto ornamentale o come originale pianta da frutto. Le specie da fiore (come il Cornus capitata e il Cornus florida) sono piccoli alberi che si contraddistinguono per fioriture spesso con colori sgargianti e appariscenti e sono spesso impiegati come esemplari isolati. Esistono anche specie a sviluppo contenuto che sono adatte ai giardini di piccole dimensioni.

La pianta

Il corniolo si sviluppa in genere come grande arbusto e, se messo a dimora in condizioni favorevoli, come piccolo albero deciduo (raggiunge al massimo i 5 m di altezza); è diffuso in Europa e in Asia occidentale. La varietà “aurea” presenta le foglie giovani di un colore giallo brillante e diventano verdi a maturazione.  I fiori compaiono a fine inverno prima delle foglie e sono gialli, portati raggruppati in ombrella. Le foglie sono di un verde medio o scuro; in alcune varietà sono coperte da una peluria che può causare irritazioni cutanee.

Coltivazione

Il corniolo vuole terreni fertili e ricchi di humus con un pH da neutro ad acido. Cresce bene al sole pieno o a mezz’ombra, dove però risulterà dai colori meno appariscenti. Non necessita di operazioni frequenti e costanti di potatura, che dovrà quindi essere minima.  Si tratta quindi molto adatta a un giardino a bassa manutenzione

Corniolo: il frutto

Coltivato spesso come pianta ornamentale, pochi sanno apprezzare anche il suo uso come pianta da frutta. Il corniolo, infatti, produce dei frutti oblunghi, carnosi di un colore rosso intenso. È bene ricordare che i frutti sono commestibili sono a maturazione completa, mentre se consumati troppo presto possono causare leggeri disturbi gastrici.

corniolo

Il corniolo produce gustosi frutti oblunghi, carnosi, molto ricchi di vitamina C.

Una volta maturi, i frutti del corniolo possono essere usati per fare marmellate, decotti, infusi o anche immersi nel cioccolato fondente per un gustoso dolce.

Il corniolo sanguinello

Il corniolo è solo una delle specie delle Cornacee, ma è anche il più conosciuto. Accanto a questo, si può citare anche la sanguinella (Corrnus sanguinea), conosciuto anche come corniolo sanguinello, così detto perché i rami giovani sono di colore verde rossastro durante l’inverno. Anch’esso cresce prevalentemente come arbusto raggiungendo un’altezza massima di tre metri. A differenza del corniolo, è presente allo stato spontaneo anche nelle isole di Sicilia e Sardegna.

corniolo

Il corniolo sanguinello ha rami rossastri in inverno che virano sul verde a primavera, quando compaiono i fiori bianchi raccolti a mazzetti

In estate produce fiori bianchi a cui seguono come frutti bacche di colore blu. La varietà più conosciuta e usata a scopo ornamentale è la “Winter Flame” con getti invernali color rosso-arancione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati