• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Coreopsis

La coreopsis è una pianta erbacea; Coreopsis è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Asteracee/Composite. Il genere contiene circa un centinaio di specie diverse di piante annuali o perenni, tutte decidue.

Classificazione – Genere: Coreopsis; famiglia: Asteracee.

Origine – La maggior parte delle specie è originaria del Messico e dell’America settentrionale.

Habitat – Le specie del genere Coreopsis sono presenti allo stato spontaneo in diversi habitat, dalle praterie al sottobosco.

Usi – Diverse specie sono utilizzate per la realizzazione di bordure. Alcune specie hanno fiori su steli lunghi che possono essere usati come fiori recisi.

Etimologia – Il nome del genere deriva da due termini greci: koris (insetto) e -opsis (simile a) e fa riferimento agli acheni simili alle zecche.

Altri nomi – Il nome del genere è italianizzato in coreosside o coreopside, indicando con questi termini genericamente le diverse specie coltivate.

Indice

  • Coreopsis – Specie e cultivar
  • Coreopsis – Coltivazione
Coreopsis

Esistono anche cultivar di Coreopsis con il centro del fiore più scuro, molto ornamentali.

Coreopsis – Specie e cultivar

Ecco le specie più importanti utilizzate nei giardini principalmente come bordure erbacee (sono state selezionate anche molte cultivar, alcune anche dal portamento nano, adatte alla coltivazione in vaso):

  • Coreopsis grandiflora: si tratta di una pianta perenne spesso coltivata come annuale. Fiorisce in modo continuo dalla tarda primavera fino a fine estate. I capolini dei fiori sono solitari di un bel giallo oro con i bordi frastagliati. Gli steli dei fiori sono alti e questa specie si può usare per ottenere fiori recisi. Le diverse cultivar si distinguono per le sfumature del colore dei fiori: la ‘Badengold’ ha il centro del fiore color arancione. La cultivar ‘Domino’ è nana e ha fiori gialli. La ‘Early Sunside’ ha fiori doppi gialli con sfumature scure al centro. Tra le cultivar più alte c’è la ‘Mayfield Giant’ che può raggiungere l’altezza di 90 cm e che ha bisogno di un tutore di sostegno; è originaria degli Stati Uniti centrali e meridionali.
  • Coreopsis lanceolata: è una pianta perenne che ha fiori piatti solitari di colore giallo oro. La cultivar ‘Sterntaler’ ha il centro marrone. Può raggiugere altezze dai 40 ai 60 cm.
  • Coreopsis tinctoria: sinonimo di Callipsis tinctoria, è una pianta annuale che produce fiori in estate color giallo chiaro, sfumati di rosso-marrone e il disco centrale rosso scuro. Può raggiungere altezze fino a 1,2 m, anche se la cultivar ‘Mahogany Midget’ è nana e non supera i 30 cm, e ha fiori di un rosso scarlatto.
  • Coreopsis verticillata: è una pianta perenne di crescita lenta e può raggiungere il portamento di un cespuglio, con fusti molto ramificati. Porta fiori di diverse sfumature di giallo (giallo scuro, oro, limone).
coreopsis

Fiori di Coreopsis lanceolata: sono larghi da 4 a 6 cm circa.

Coreopsis – Coltivazione

Le coreopsis sono coltivate per i fiori di color giallo vivo assai simili alla margherita. Alcune specie e cultivar, anche se perenni, sono coltivate nei giardini come annuali ed eliminate al termine della fioritura.

Sono molto apprezzate anche per la facilità di coltivazione: spesso si seminano a inizio primavera direttamente a dimora e regalano fioriture lunghe e abbondanti.

Vita – Piante perenni o annuali.

Dimensioni – A seconda delle specie, altezza: dai 15 cm ai 2,3 m; larghezza: 50 cm.

Esposizione – Le piante del genere Coreopsis di solito apprezzano un’esposizione in pieno sole o a mezz’ombra. La specie grandiflora non ama il caldo eccessivo e nelle regioni calde conviene metterla a dimora a mezz’ombra.

Temperatura – Tollerano temperature comprese tra i -5 e i 40 °C.

Terreno – Il terreno dev’essere fertile e ben drenato.

Fioritura – Lunga e generosa. Con una buona esposizione, la fioritura può essere molto abbondante, più o meno precoce a seconda della specie da metà primavera o inizio estate.

Annaffiatura – Da primavera fino alla fine del ciclo di fioritura si può annaffiare abbondantemente e regolarmente, evitando ristagni o stress idrici.

Concimazione – Non è strettamente necessario concimare, si può usare un concime organico in autunno alla base della pianta.

Potatura – Queste piante non necessitano di particolari azioni di potatura; rimuovere i fiori appassiti può prolungare la fioritura.

Moltiplicazione e impianto – Si semina in superficie direttamente a dimora. Si possono dividere le radici rizomatose a inizio primavera o prelevare talee radicali.

Malattie – Le piante del genere Coreopsis sono soggette ad attacchi di chiocciole e lumache. Nel caso, si consulti l’articolo Come allontanare le lumache da orto e giardino.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati