• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Ceropegia

Ceropegia è un genere botanico che fa parte della famiglia delle Asclepiadacee. Comprende quasi 200 specie di piante perenni, la maggior parte delle quali sono piante succulente o piante grasse.  Sono piante delicate e sensibili al gelo che in genere possono sopportare una temperatura minima non inferiore a dieci gradi centigradi. Sono infatti originarie delle zone tropicali e subtropicali delle Canarie, del Madagascar, e di molte aree dell’Africa, dell’Asia e dell’Australia. Nella maggior parte d’italia, quindi, sono coltivate prevalentemente in vaso all’interno e portate all’aperto nei mesi più caldi.

Hanno un portamento diverso, da eretto a strisciante o rampicante, a seconda della specie. Si distinguono per i fiori dalla forma curiosa, simili a una lanterna o a un paracadute. Il nome del genere fu dato da Linneo nel 1753, quando per la prima volta descrisse queste piante. Il nome ceropegia deriva infatti dal greco e significa “fontana di cera”, alludendo alla strana forma dei fiori.

ceropegia

Le piante del genere Ceropegia sono considerate di facile coltivazione, adatte ai meno esperti di piante grasse.

Specie di Ceropegia

Le piante di questo genere botanico appartengono a molte specie diverse, ma quelle più conosciute e facilmente reperibili sono:

  • Ceropegia woodii, classificata anche come sottospecie della Ceropegia linearis (sinonimo quindi di Ceropegia linearis woodii); è una pianta succulenta dal portamento ricadente, adatta quindi per vasi appesi. Gli steli volubili possono raggiungere la lunghezza di un metro e portano piccole foglie carnose grigio-verde, a volte con screziature color porpora. Originaria dello Zimbabwe e del Sudafrica, porta fiori in estate a forma di lanterna.
  • Ceropegia dichotoma; è una pianta originaria delle Canarie dal portamento eretto, con fusti grigio-verdi alti fino a un metro che portano piccole foglie carnose lineari. In estate sbocciano fiori gialli.
  • Ceropegia sandersonii (sinonimo di Ceropegia sandersoniae): ha fusti volubili lunghi fino a 140 cm. In estate produce fiori a forma di paracadute solitari, di colore verde.
  • Ceropegia variegata (sinonimo di Ceropegia devecchi var. adelaidae); originaria del Kenya e della Tanzania, è una succulenta rampicante con steli carnosi lunghi fino a 120 cm. In estate porta fiori tubulari color crema con screziature rosse.
  • Ceropegia stapelliformis; è una pianta originaria del Sudafrica, con il portamento strisciante o rampicante, con radici fibrose che si sviluppano sulla superficie del suolo. Le foglie sono piccole e insignificanti. Per la forma del fusto, è chiamata “ceropegia serpente”. Una delle due sottospecie di questa è infatti la Ceropegia stapelliformis subsp. serpentina. I fiori sono a forma d’imbuto bianco-verdastro.
Ceropegia

Le piante del genere Ceropegia sono note per la forma curiosa dei suoi fiori. Nella foto, un fiore di Ceropegia woodii

Ceropegia: la scheda

Esposizione – L’esposizione corretta è una zona molto luminosa ma al riparo dal sole nelle ore più calde della giornata. L’ideale è collocarle a est o a ovest. Le piante di questo genere non sopportano le correnti d’aria e vanno collocate al riparo dai venti.

Terreno – Se coltivata in vaso e tenuto all’interno, è sufficiente il terriccio per piante grasse. All’esterno il terreno può essere da povero a moderatamente fertile, molto ben drenato.

Annaffiatura – Nei mesi caldi e durante la fase di crescita si deve annaffiare con moderazione, lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e la successiva; si devono sospendere le annaffiature in inverno.

Fioritura: facile. In vaso o in terra le varie specie fioriscono in abbondanza per tutta l’estate.

Dimensioni: variabile. A seconda del portamento, possono raggiungere altezze o espandersi in larghezza per circa un metro, un metro e mezzo, a seconda della specie.

Ceropegia

A differenza di altre specie del genere Ceropegia, la Ceropegia dichotoma ha il portamento eretto

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina a 24 gradi centigradi, o per talea prelevata in estate. Si possono far radicare i bulbilli prelevati dal fusto nella Ceropegia woodii.

Concimazione – Si può usare un concime liquido per cactus, somministrato settimanalmente nell’acqua di annaffiatura per stimolare la fioritura in estate.

Potatura – Le piante del genere Ceropegia non necessitano di potatura.

Malattie – Queste piante possono essere soggette ad attacchi di cocciniglia e afidi. Si tenga presente che esagerando con le irrigazioni la pianta può deperire per marciume radicale.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati