• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Calicanto

Il calicanto è una pianta perenne arbustiva caduca a portamento eretto di cui esistono diverse specie, ma solo una di queste è coltivata in Italia, il Chimonanthus praecox. Comunemente si usa il nome generico calicanto per riferirsi a questo nello specifico. Il Chimonanthus praecox fiorisce nel corso della stagione invernale, per questo motivo la pianta è anche chiamata “calicanto d’inverno” o “calicanto invernale”; la denominazione “calicanto estivo” è invece riservata a una pianta appartenente al genere Calycanthus; entrambi i generi Chimonanthus e Calycanthus appartengono alla famiglia delle Calicantacee.

Classificazione – Genere: Chimonanthus; famiglia: Calicantacee.

Origine – Il Chimonanthus praecox è originario della Cina.

Habitat – Nelle zone di origine l’habitat naturale è costituito foreste montane.

Usi – Il calicanto è utilizzato come pianta ornamentale nei giardini e coltivato industrialmente per la produzione di rami fioriti recisi per la decorazione degli appartamenti.

Etimologia – Il nome del genere, Chimonanthus, deriva dai termini greci cheimón, inverno, e ánthos, fiore: il riferimento è alla precoce fioritura invernale; l’epiteto specifico, praecox, significa precoce, prematuro.

Altri nomi – Calicanto d’inverno o calicanto invernale.

Indice

  • Calicanto d’inverno – Coltivazione
  • Calicanto estivo
Calicanto d'inverno coltivazione

Chimonanthus praecox (calicanto invernale)

Calicanto invernale – Coltivazione

I fusti eretti hanno del calicanto invernale hanno una ramificazione molto fitta e intricata e foglie allungate che compaiono in primavera, solo dopo la fioritura.

La coltivazione del calicanto d’inverno non è particolarmente complessa. Di seguito le indicazioni necessarie.

Vita – Pianta perenne.

Dimensioni – Altezza: fra 2 e 3,5 m circa; larghezza: 5 m circa.

Tempo altezza massima – 20 anni circa.

Esposizione – Dalla particolare fioritura si intuisce che si tratta di un arbusto piuttosto rustico, resistente al gelo e anche alla neve, ma non teme il caldo, anzi è preferibile piantarlo in un luogo in pieno sole. Il calicanto è anche fra le poche piante che resistono bene all’inquinamento, quindi fiorisce senza problemi anche in piena città. Bisogna però tenere presente che non fiorisce subito: gli esemplari giovani impiegano qualche anno prima di iniziare a produrre fiori, perciò si può considerare di acquistarlo coltivato e già fiorito.

Terreno – Il terreno in cui mettere a dimora il calicanto può essere sia acido sia alcalino, ma la buca deve essere sufficientemente profonda e ricca di stallatico, oltre al terriccio, e priva di depressioni che potrebbero causare ristagno idrico.

Fioritura – I fiori sono la vera particolarità del calicanto: sbocciano in pieno inverno, tra dicembre e febbraio, direttamente dal legno, senza alcun picciolo, gialli, piccoli e molto profumati.

Annaffiatura – Si deve avere cura di annaffiarlo regolarmente in primavera e in estate nei primi anni di vita; in autunno e in inverno, invece, al calicanto basta l’acqua piovana sin dall’inizio dell’impianto.

Concimazione –  Oltre alla concimazione in fase d’impianto, un’ulteriore concimazione va fatta con lo stallatico durante ogni autunno per potenziare la crescita dei rami, molto lenta.

Potatura – L’altezza di questo arbusto può raggiungere al massimo i 4 metri. La potatura deve essere leggera e non è indispensabile, se non si ha necessità di guidare o limitare lo sviluppo della pianta in altezza, ma è consigliabile eliminare i rami secchi dopo la fioritura, facendo attenzione a praticare tagli netti, senza slabbrature che favorirebbero la comparsa di parassiti.

Moltiplicazione e impianto – La propagazione del calicanto si ottiene tramite la semina, da effettuare a inizio primavera in vassoio con terriccio umido e al riparo dalla luce diretta, o per talea, a fine primavera o inizio estate, utilizzando le sommità dei rami. Si può propagare anche con la tecnica della propaggine.

Malattie – Le foglie e i germogli del calicanto sono soggette agli attacchi di afidi e cocciniglia, da prevenire o debellare tempestivamente con appositi antiparassitari per evitare che infestino anche altre piante del giardino. La minaccia principale alla salute di questo arbusto è però il marciume radicale, da scongiurare evitando il ristagno idrico nel terreno.

calicanto

Il nome del calicanto d’inverno deriva dal greco “cheimon”, inverno e “anthos”, fiore

Calicanto estivo

All’interno del genere Calycanthus esiste anche un arbusto che fiorisce d’estate, il Calycanthus floridus, originario del Nord America, con fiori rossi a coppa molto profumati. A differenza del Chimonanthus praecox, non sopporta bene la siccità, quindi deve essere annaffiato regolarmente e collocato a mezz’ombra, in modo che riceva la luce diretta del sole solo al mattino.

calicanto

Un esemplare di Calycanthus floridus, che fiorisce d’estate: i fiori rosso scuro, appassendo, diventano marroni sulle punte

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, calicanto ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati