• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Bouvardia

La bouvardia è una pianta appartenente alla famiglia delle Rubiacee. Il genere botanico Bouvardia comprende circa una trentina di specie, ma quelle utilizzate nella coltivazione sono la B. longiflora e la B. ternifolia. Si tratta di arbusti sempreverdi originari dei boschi dell’Asia e dell’America subtropicali.

Sono piante delicate che non tollerano temperature minime inferiori a cinque gradi centigradi. Nella maggior parte delle aree italiane, le buovardie sono quindi considerate piante d’appartamento, tenute in vaso o al più portate all’esterno in estate. Se però il clima lo consente, si possono coltivare contro un muro o come bordura riparata.

I fiori di buovardia: significato

Le varie specie del genere Bouvardia sono coltivate per la bellezza delle foglie persistenti, ma soprattutto per i fiori piatti a quattro lobi, in genere molto profumati. I fiori sono usati recisi per confezionare bouquet importanti, anche quelli da sposa, al pari della più conosciuta gypsophila. In alcune specie, sono assai simili a quelli del gelsomino.

Nel linguaggio dei fiori, la bouvardia significa entusiasmo.

bouvardia

Il fiore di bouvardia è usato spesso nelle composizioni floreali o nei bouquet

Bouvardia: le specie

Due sono le principali specie usate nel giardinaggio, anche se in realtà non è facile trovare nei garden center e nei negozi specializzati le piante di bouvardia:

  • La Bouvardia longiflora (sinonimo di Bouvardia humboldtii) è un arbusto perenne espanso che può raggiungere l’altezza di un metro. Originario del Messico, produce i fiori dall’autunno a inizio inverno. I fiori sono tubulari, bianchi e profumati, lunghi fino a 9 cm.
  • La Buovardia ternifolia (sinonimo di Bouvardia triphylla) fiorisce sempre a fine estate, continuamente fino all’inverno, con fiori scarlatti. Allo stato spontaneo si trova in Texas e in Messico. Nelle terre d’origine la pianta è usata come rimedio contro le punture di vipera e di insetti.
bouvardia

La bouvardia è una pianta che allo stato spontaneo cresce nei boschi e ai margini delle foreste degli Stati Uniti meridionali e nelle Americhe tropicali e sub tropicali

Bouvardia: la scheda

Esposizione – Durante il periodo di fioritura dalla fine dell’estate o autunno fino all’inverno, la bouvardia ha bisogno di molta luce, anche al sole diretto. Nel periodo in cui non fiorisce, invece, la pianta va tenuta al riparo dei raggi diretti del sole. Se il clima lo consente, volendo coltivarle all’esterno, le buovardie vanno messe in pieno sole, ma schermando i raggi di mezzogiorno.

Terreno – Il terreno dev’essere fertile, umido ma ben drenato. Se tenuta in vaso, il rinvaso, annuale, va fatto a inizio primavera.

Annaffiatura – La bouvardia va annaffiata costantemente durante l’accrescimento e la fioritura.

Dimensioni: medie. Da 60 cm a un metro è l’altezza massima che la pianta può raggiungere.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene facendo radicare le talee erbacee in primavera o semi legnose in estate.

Concimazione – La concimazione va fatta durante il periodo di fioritura o accrescimento una volta al mese con un concime liquido bilanciato aggiunto all’acqua di irrigazione.

Potatura – Non è necessaria.

Malattie – Le bouvardie possono essere soggette a cocciniglia, ragnetto rosso e mosca bianca.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati