• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Bidens

Bidens è il nome di un genere di piante della famiglia delle Asteracee (Composite) comprendente circa 200 specie di piante erbacee. Il nome bidens è utilizzato per indicare la specie più conosciuta e usata come pianta ornamentale, ovvero la Bidens ferulifolia.

Classificazione – Genere: Bidens; famiglia: Asteracee (Composite).

Origine – Le piante del genere Bidens sono originarie di molte aree di Europa, Africa, America e Asia, delle zone tropicali e temperate.

Habitat in Italia – In Italia sono diffuse alcune specie a livello spontaneo, come la Bidens bipinnata, presente in quasi tutte le regioni fino a 500 m sul livello del mare, o la Bidens frondosa, diffusa negli incolti e lungo i bordi delle strade di campagna.

Usi – Le piante del genere Bidens sono apprezzate per la fioritura lunga e continua con fiori a capolino simili alle margherite e per la versatilità della coltivazione (si adatta alle aiuole e alla coltivazione in vaso o in cesti appesi).

Etimologia – Il nome del genere Bidens deriva dalle parole latine bis (due volte) e dens (dente), in riferimento al frutto costituito da due appendici seghettate con cui si attaccano al pelo degli animali e ai vestiti.

Altri nomi – Le specie spontanee del genere Bidens sono spesso chiamate forbicine.

Bidens

La cultivar Bidens ferulifolia ‘Goldilocks Rocks’ e la sua fioritura

Bidens ferulifolia – Coltivazione

La Bidens ferulifolia è la specie utilizzata nelle bordure di aiuole o in vaso; pianta erbacea a sviluppo contenuto, porta foglie intere o suddivise in tre foglioline, di color verde chiaro. La specie è originaria del Messico e degli Stati Uniti meridionali. La cultivar ‘Golden Goddess’ ha foglie più sottili e capolini più grandi rispetto alla specie nominale. La coltivazione è facile perché la pianta non richiede molte cure ed è adatta anche ai principianti del giardinaggio.

Vita – Perenne, ma a vita breve.

Dimensioni – Fino a 30 cm di altezza.

Tempo di altezza massima – Due anni.

Esposizione – Vuole l’esposizione in pieno sole.

Temperatura – Si tratta di una pianta semirustica che non può tollerare temperature inferiori allo zero. Per questo motivo, nelle zone con gelate, è sesso tratta come annuale.

Terreno – La Bidens ferulifolia vuole terreni umidi, ricchi di humus e fertili.

Fioritura – I fiori sbocciano incessantemente dalla metà dell’estate fino all’autunno e ciò è il principale motivo della popolarità di questa pianta.

Annaffiatura – Si deve annaffiare con moderazione per evitare ristagni idrici; la pianta è in grado di sopportare anche periodi di siccità.

Concimazione – La concimazione va fatta mensilmente durante il periodo vegetativo con un concime liquido per piante da fiore. Le concimazioni vanno sospese in inverno.

Potatura – Non si pota, è sufficiente togliere foglie danneggiate e i capolini sfioriti.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione può avvenire per semina (da effettuarsi a primavera a temperature di 13-18 gradi centigradi) o per talea in autunno.

Malattie – La Bidens ferulifolia è moto resistente e non soggetta a particolari malattie o parassiti.

Bidens

Della specie Bidens ferulifolia sono state create anche cultivar dai fiori arancioni, rossi o bicolore

Coltivazione in vaso

Si può coltivare la Bidens ferulifolia anche in vaso oppure lasciare cadere i fusti morbidi da cestini appesi. In vaso si può utilizzare un terriccio comune per piante fiorite e stare attenti a non eccedere nelle annaffiature.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati