Bella di notte è il nome comune della specie botanica Mirabilis jalapa, una pianta perenne della famiglia delle Nictaginacee.
Classificazione – Genere: Mirabilis; famiglia: Nictaginacee.
Origine – Perù e America meridionale tropicale.
Habitat in Italia – In Italia è una pianta invasiva in tutta la penisola, diffusa da zero a 600 m di altitudine.
Usi – Visto la sua sensibilità al freddo, è coltivata in genere come annuale per colorare con i fiori aiuole di erbacee o per creare bordure alte con i suoi cespugli.
Etimologia – Il nome del genere significa ammirevole, in riferimento ai fiori che possono sbocciare di colori diversi sulla stessa pianta. L’epiteto specifico deriva dal nome di una città del Messico (Jalapa o Xalapa) ove si coltiva una pianta il cui tubero è assai simile a quello della Bella di notte.
Curiosità – Il nome bella di notte si riferisce al fatto che i fiori si aprono a fine pomeriggio e avvizziscono entro la mattina successiva.
Indice

Una delle caratteristiche della bella di notte è di portare fiori di colori diversi sulla stessa pianta
Bella di notte – Specie
Si tratta di una pianta che forma cespugli pieni con lunghe foglie (fino a 19 cm). I fiori sbocciano a inizio estate e continuano per tutta la stagione. Sono fiori a trombetta dai colori più diversi (rossi, rosa, magenta, gialli o bianchi) e sono profumati. Possono presentare striature o colori diversi sulla stessa pianta.

La fioritura della Bella di notte si protrae a lungo per tutta l’estate
Bella di notte – Coltivazione
Si tratta di una pianta che forma cespugli pieni con lunghe foglie (fino a 19 cm). I fiori sbocciano a inizio estate e continuano per tutta la stagione. Sono fiori a trombetta dai colori più diversi (rossi, rosa, magenta, gialli o bianchi) e sono profumati. Possono presentare striature o colori diversi sulla stessa pianta.
Coltivare la bella di notte è molto facile: si tratta di una pianta esuberante e che necessita di poche cure.
Vita – La bella di notte è una pianta perenne nei luoghi d’origine, ma visto la sensibilità al freddo in Italia è quasi sempre tratta come annuale.
Dimensioni – Altezza: 0,5-1 m: Larghezza 60 cm.
Esposizione – Le piante vanno poste in peno sole.
Temperatura – La temperatura minima non deve scendere sotto i 5-7 gradi.
Terreno – Necessita di un terreno moderatamente fertile e ben drenato.
Fioritura – Costante e molto lunga, dall’inizio alla fine dell’estate.
Annaffiatura – Le innaffiature devono essere generosi durante la crescita. Se la temperatura lo consente e sono lasciate all’esterno, le piante hanno bisogno di essere riparate comunque dall’umidità invernale.
Concimazione – Per tutta la stagione vegetativa si somministra un concime e liquido bilanciato una volta al mese.
Potatura – Non è necessaria.
Moltiplicazione e impianto – Si semina a inizio primavera quando il rischio di gelate è passato e la temperatura è al di sopra dei 13-18 gradi.
Malattie – La bella di notte può essere soggetta all’attacco di lumache; nel caso si consulti l’articolo Come allontanare le lumache da orto e giardino . Si possono avere anche attacchi di afidi.
Coltivazione in vaso
La Bella di notte può essere coltivata anche in vaso, anche di piccole dimensioni. In vaso, è importante evitare il ristagno idrico.

In vaso, la Bella di notte può colorare terrazzi e balconi
Significato
Nel linguaggio dei fiori la Bella di notte ha il significato di timidezza, come se i fiori non volessero mostrarsi di giorno per timore di esser visti.