Un’applicazione per riconoscere le piante può essere molto utile in tutti quei casi in cui ci si imbatte in una pianta sconosciuta e la si vuole identificare perché è molto strana o per acquistarne una uguale o per capire se sia commestibile o al contrario velenosa, o per distinguerla da altre simili.
Molte piante hanno caratteristiche simili, se non quasi uguali, ed è difficile distinguerle per un occhio non esperto, quando sono solo piccoli dettagli a fare la differenza. I libri di botanica e tassonomia sono uno strumento valido ma ovviamente difficilmente trasportabile, per questo sono stati trasformati in database per realizzare applicazioni per riconoscere le piante direttamente dallo smartphone. Queste applicazioni si basano per lo più sull’analisi dell’immagine e su alcuni parametri preimpostati come colore dei fiori, forma delle foglie ecc., e possono essere gratis o a pagamento.
- PlantNet: applicazione gratis per riconoscere le piante che permette di identificare una specie vegetale scattando con lo smartphone delle foto a varie parti di essa per fornire al software elementi di identificazione. L’app propone poi all’utente un elenco di risultati in ordine di pertinenza, ma offre anche la possibilità di fare ricerche manuali nel suo database, completo di immagini. PlantNet è specifica per piante della flora selvatica, perciò è meno efficace per le piante ornamentali e orticole. L’applicazione si può integrare anche con il GPS del dispositivo su cui è in uso per ottenere la localizzazione e permettere un miglior riconoscimento delle piante. È stata realizzata da centri di ricerca agricola specializzati ed è disponibile gratuitamente sia per Android sia per iOS.
- iForest: applicazione per il riconoscimento degli alberi, sia latifoglie sia conifere, sempre attraverso l’analisi delle immagini. Oltre a schede descrittive dettagliate di tutte le specie, corredate di immagini, questo software permette di fare ricerche di tutte le piante che rispettano determinati parametri e fornisce anche test e altri giochi. L’app è a pagamento, costa 12.90€ ma il 10% degli introiti viene devoluto a Bergwaldprojekt, progetto per la salvaguardia dei boschi. È disponibile per Android e iOS.
- Like that garden: un’altra applicazione gratis per riconoscere le piante, che si basa su foto di fiori e foglie e fornisce un ampio ventaglio di risultati che combaciano con le immagini fornite, tra cui poi bisogna individuare quello di proprio interesse. L’app fornisce inoltre link a siti esterni per approfondire informazioni sulle piante in questione. È disponibile per Android e iOS.
- E questo che fiore è?: applicazione in lingua italiana che permette di riconoscere in maniera estremamente facile piante e fiori tramite un sistema di filtro basato alcuni parametri chiave come il colore dei fiori, l’habitat in cui si trova e il numero di petali. È gratuita ma disponibile solo per Android.
Un’applicazione per riconoscere le piante funziona soprattutto attraverso la fotocamera dello smartphone
- Leafsnap: applicazione per riconoscere le piante che si basa sul riconoscimento visuale delle foglie, di cui bisogna fornire una foto su sfondo bianco. Il database contiene schede di classificazione di piante, foglie, fiori e frutti, ma solo in inglese, ed essendo stato sviluppato negli Stati Uniti, manca di qualche pianta tipica della flora europea. L’app è disponibile solo per iOS.
- My garden answers: applicazione gratuita in inglese che permette l’identificazione di più di 20.000 piante tramite foto o tramite ricerca per parole chiave, con in più una funzione di ricerca per le malattie delle piante che dà informazioni utili per il riconoscimento e la cura. Questa app inoltre dà la possibilità di porre domande a esperti del settore per chiedere consigli sul giardinaggio. È disponibile per Android e iOS.
Articoli correlati