• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Allium

Allium è il nome di un genere della famiglia delle Liliacee (o, secondo altre classificazioni, delle Amarillidacee) che comprende circa settecento specie di piante perenni, tutte bulbose o con radici rizomatose. Alcune specie hanno un grande valore culinario, e sono ben note in cucina: l’Allium sativum è il comune aglio, l’Allium schoenoprasum è l’erba cipollina, l’Allium tuberosum è l’erba cipollina cinese. Per approfondire, rimandiamo agli articoli: Aglio in fitoterapia, Aglio in cucina e Coltivazione dell’aglio.

Per quanto riguarda l’erba cipollina, si rimanda all’articolo sulla sua coltivazione nell’orto per i dettagli. L’erba cipollina cinese è simile all’erba cipollina, anche nel sapore, ma le sue foglie, invece di essere tubulari, sono piatte. Si trova spontanea in molte regioni italiane, dove cresce nei prati incolti.

Le specie di Allium non usate nell’alimentazione sono dette comunemente aglio ornamentale e sono coltivate nei giardini per la bellezza dei loro fiori e la facilità di generare bulbilli per dare origine a nuove piante. Esistono tanti tipi diversi di aglio ornamentale: alcuni sono originari dalle zone aride montagnose dell’emisfero settentrionale; le specie più rustiche resistono a temperature molto al di sotto dello zero e provengono essenzialmente dalla Cina e dall’America nord occidentale.

I fiori hanno generalmente una simmetria di stella e possono essere riuniti in infiorescenze larghe fino a trenta centimetri, dalla forma globosa o emisferica. Alcune specie raggiungono anche i due metri di altezza, mentre le più piccole non superano i dieci-dodici centimetri.  La gamma dei colori dei fiori è veramente molto vasta: si va dal bianco, al giallo fino a molte gradazioni del blu e del violetto.

allium

Fiori di Allium triquetrum, detto anche aglio selvatico perché diffuso allo stato spontaneo in Italia

Come detto, il genere comprende parecchie centinaia di specie, ma alcune sono particolarmente apprezzate nel giardinaggio, per formare bordure o nel giardino roccioso. I più utilizzati sono l’Allium giganteum e l’Allium sphaerocephalon.

Allium giganteum (aglio gigante)

Originario della Cina, si tratta della specie più conosciuta coltivata a scopo ornamentale, per l’aspetto appariscente delle sue infiorescenze a forma di sfera composte da piccoli fiorellini (fino a cinquanta per ogni infiorescenza) a forma di stella. Generalmente i fiori sono di colore rosa – lilla e persistono a lungo sulla pianta.  La pianta può raggiungere fino ai due metri di altezza. L’unico difetto a livello estetico è che le foglie di un bel verde delicato appassiscono già al momento della fioritura.

allium

I fiori delle piante ornamentali del genere Allium sono molto spettacolari

Allium sphaerocephalon

L’Allium sphaerocephalon è originario delle aree nord europee e di alcune zone dell’Africa settentrionale e dell’Asia occidentale. I fiori sono portati su ombrelle ovoidali larghe poco meno di tre centimetri; i colori variano dal rosa pallido al rosso scuro. La pianta ha uno sviluppo più contenuto rispetto all’aglio gigante e raggiunge al massimo ottanta – novanta centimetri di altezza. Di questa pianta esistono diverse sottospecie, compresa quella spontanea Allium sphaerocephalon arvensis, detto aglio dei campi, diffusa nelle zone del bacino mediterraneo più aride fino a mille ottocento metri sul livello del mare.

 Altri tipi di Allium

Tra le altre specie di Allium, vale la pena ricordare l’Allium triquetrum (detto aglio selvatico), diffuso in modo spontaneo nell’Italia centrale e meridionale ed è conosciuto anche come aglio rotondo oppure aglio delle bisce. Cresce in zone ombrose e umide, fino a 600 metri sul livello del mare. I fiori sono a campanula di colore bianco, con una leggera sfumatura verde. Nei giardini, può diventare infestante.

Allium – Coltivazione

Esposizione – Devono essere messe a dimora in pieno sole, per avere la fioritura.

Terreno – Dev’essere umido, fertile, ma ben drenato.

Annaffiatura – Le piante del genere Allium prediligono terreni ben drenati e senza ristagni idrici e non richiedono irrigazioni frequenti.

Moltiplicazione e impianto – In primavera è possibile ottenere nuove piante staccando i bulbilli che si generano in autunno. Nelle varietà a radice rizomatosa invece le nuove piantine possono essere ottenute dividendo cespi in autunno o e le radici all’inizio della primavera.

Concimazione – Non richiede particolari concimazioni, che possono limitarsi a una somministrazione di concime organico in autunno.

Potatura – Non si potano; alcune varietà si prestano all’essicazione dei fiori.

Malattie – Le piante del genere Allium sono soggette alla malattia della peronospora e alla mosca dei bulbi. Le malattie sono molto più frequenti quando si esagera con le irrigazioni e il terreno è pesante e troppo umido.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati