• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Ailanto

L’ailanto (Ailanthus altissima) è una pianta erbacea dal fusto legnoso della famiglia delle Simaroubacee. Il genere Ailanthus raggruppa cinque specie di alberi e arbusti diversi, tutti decidui, originarie delle foreste della Asia sudorientale, dell’Australia e della Cina. La specie Ailanthus altissima e quella più comunemente coltivata e si può trovare anche allo stato spontaneo in tutte le regioni d’Italia nelle aree planiziali o collinari fino a duecento metri di altezza circa.

L’ailanto è una pianta molto invasiva considerata aliena nel nostro ecosistema e per questo motivo gli esperti botanici ne sconsigliano l’impianto nel giardino. Fu importato in Europa nel 1740 dalla Cina a scopi commerciali: doveva, infatti, servire per l’allevamento di un lepidottero utilizzato per la produzione della seta. Tuttavia, è molto comune trovare delle piante di ailanto propagate in modo spontaneo, visto la sua presenza massiccia nelle campagne, nelle aree rurali o nei terreni incolti e trascurati delle città. Inoltre un tempo era messa a dimora nei giardini per la sua rusticità, la resistenza alle malattie e agli inquinanti atmosferici. Si ricorda che l’ailanto è una specie tossica e anche nelle sue applicazioni fitoterapiche (più comuni in realtà nella medicina cinese che in nella fitoterapia occidentale) viene prescritto con molta attenzione e a dosi particolarmente basse.

Da ricordare anche la specie Ailanthus excelsa, una pianta dalle caratteristiche simili originaria dell’India, specie esotica segnalata per ora nella sola regione della Campania.

Tutte le parti della pianta hanno un odore fortemente sgradevole e per questo motivo viene spesso indicato come “l’albero che puzza”.

Ailanto

Ailanthus altissima (albero del paradiso)

L’albero del paradiso

Il nome ailanto deriverebbe da dal termine aillanitol, con cui nelle isole Molucche viene indicata la pianta, e che significa “che raggiunge il cielo”, da cui anche il nome volgare Tree of Heaven o albero del paradiso. L’ailanto infatti è in grado di raggiungere un’altezza fino a venticinque metri e una larghezza di quindici metri, misure molto ragguardevoli per una pianta erbacea arbustiva.  La specie più diffusa in Italia è originaria della Cina ed è un albero espanso con grandi foglie lunghe fino a sessanta centimetri, rosse da giovani che virano verso un verde chiaro da adulte. Anche i fiori sono verdi e sono raccolti in pannocchie terminali larghe fino a trenta centimetri: i frutti sono samare di colore rosso-marrone, simili a quelli del frassino.

Coltivazione dell’ailanto

Anche se oggi la messa a dimora dell’ailanto in giardino non è una pratica molto consigliata, visto l’invasività della specie, un tempo era coltivato per la bellezza del fogliame e dei frutti colorati. La pianta presenta separatamente fiori maschili o femminili pertanto sono necessarie entrambi per produrre frutti. Pianta molto rustica non necessita di particolare cure, ma solo di un terreno fertile e ben drenato, profondo, con un’esposizione al sole o anche all’ombra parziale. La pianta è particolarmente esuberante quindi necessità di operazioni di potatura annuali molto importanti, soprattutto se si vuole mantenere un comportamento arbustivo e limitarne lo sviluppo.

Come eliminare l’ailanto?

Come detto precedentemente, gli esperti di botanica non considerano l’ailanto una specie pregiata, anzi tutt’altro, ma una pianta aliena invasiva. Questa sua caratteristica è dovuta al fatto anche che presenta dei polloni alla base che si diffondono rapidamente nel terreno circostante e quindi possono rappresentare un grosso problema.  Oltre ai polloni la pianta ha una notevole capacità di riproduzione per seme; inoltre produce una sostanza che inibisce la crescita delle piante vicine. Chi possiede degli esemplari di ailanto in giardino si è spesso posto la domanda di come si possa eliminarlo definitivamente. Visto la vigoria dei suoi vuoi polloni, il taglio alla base dell’ailanto è praticamente inutile dal momento che la pianta ricaccia velocemente in poco tempo.

Volendo eliminare definitivamente l’ailanto dal giardino è necessario sradicarlo completamente facendo attenzione a togliere tutte le radici e gli eventuali polloni o piccoli esemplari nati intorno alle piante più grandi. È necessario quindi l’intervento in profondità, meglio se effettuato con dei mezzi meccanici soprattutto per gli esemplari più alti. Assolutamente sconsigliato e inutile poi qualunque tentativo di diserbo chimico, per sua natura con un limitato raggio d’azione: dopo poco tempo le radici e i polloni riprenderebbero a vegetare.

Ailanthus altissima - ailanto

L’ailanto è una pianta particolarmente invasiva

Il miele di ailanto

Nonostante invasività delle piante, l’ailanto possiede anche una caratteristica positiva: il suo miele, prodotto dalla fioritura che avviene a giugno, è molto apprezzato per il gusto fruttato, di fico o uva moscata. Ha un sapore deciso che si sposa bene con frutta e gelato.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati