• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita
Ti trovi qui: Home / Giardino / Acer japonicum

Acer japonicum


Anche se con il nome di acero giapponese viene comunemente indicato l’acero palmato, l’Acer japonicum deve essere considerato il vero acero giapponese.

Si tratta di una specie di acero originaria delle montagne e boschi del Giappone meridionale, introdotta in Gran Bretagna nel 1864. Può raggiungere i 12 m di altezza e i 5 m di larghezza.

Due sono le varietà più diffuse, l’Acer japonicum vitifolium e l’Acer japonicum aconitifolium.

Nella varietà aconitifolium è molto utilizzato come pianta ornamentale sia a gruppi sia a cespuglio, in ampi parchi o in giardini di modeste dimensioni. Può essere coltivato anche in vaso o in fioriere. Inoltre, può essere esteticamente interessante affiancargli varietà di acero palmato.

L’Acer japonicum aconitifolium è un albero arbustivo deciduo, a portamento espanso. Le foglie sono arrotondate e lobate (da 7 a 9 lobi con parte finale allargata e seghettata, mentre non c’è la superficie palmata), di una ventina di cm al massimo. Rispetto ad altri aceri, le foglie si piegano all’ingiù in modo molto evidente; mutano stagionalmente di colore, da giallo verde chiaro a verde intenso per diventare in autunno di color porpora intenso (spesso con sfumature violacee), passando dal giallo all’arancio.

La pianta ha un portamento eretto allargato con una chioma poco densa a causa degli internodi distanti.

acer japonicum

L’acer japonicum predilige l’aria umida ed è bene evitare il sole diretto in estate

Coltivazione dell’Acer japonicum

La pianta è rustica, resistente al gelo (ma deve essere riparato dai geli tardivi) e deve essere coltivata in terreno fertile, non secco e ben drenato. Fondamentale la pacciamatura delle radici se la temperatura scende sotto ai 10°C. La potatura avviene da fine autunno a metà inverno.

Articoli correlati

  • Acero rosso
  • Zen e filosofie orientali
  • Piante da appartamento
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • CASA: La caldaia a idrogeno
  • CASA: Il tronchetto della felicità
  • CASA: La dieffenbachia
  • ORTO: La potatura dell'olivo
  • ORTO: Le coltivazioni redditizie
  • ORTO: Gli errori da non fare
  • GIARDINO: La bouganville
  • GIARDINO: Strumenti da giardinaggio
  • GIARDINO: La magnolia

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati