• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Rosa canina

La rosa canina (Rosa canina) è un arbusto cespuglioso spontaneo appartenente alla famiglia delle Rosacee. Nel nostro Paese è la specie di rosa spontanea più comune e conosce una larga diffusione anche in molte altre parti del mondo; è abbastanza facile trovarla all’interno di siepi, cespugli e foreste nonché ai margini dei boschi; è soprattutto diffusa nelle zone di collina e di montagna.

Fiorisce tra maggio e giugno, i fiori hanno un colore rosa oppure bianco; più rara, ma possibile, la colorazione rossa; i fiori sono relativamente grandi (possono arrivare a circa cinque centimetri di larghezza), crescono solitari o a gruppi di due o tre. Il calice è costituito da cinque sepali con bordi frastagliati con frange più o meno lunghe, la corolla è formata da cinque petali. Gli stami sono di colore giallo.

La rosa canina ama i climi temperati e una buona esposizione alla luce solare, anche se può crescere piuttosto bene in zone semiombreggiate; è in grado di resistere piuttosto bene anche alle basse temperature.

Predilige terreni leggeri, caratterizzati da buon drenaggio e ricchi di sostanze organiche; è possibile riprodurla sia per talea che per seme; se si opta per la semina, una scelta poco comune, è consigliabile effettuarla all’inizio della stagione primaverile; sempre durante la stagione primaverile è possibile effettuare la propagazione tramite talea.

La rosa canina è una pianta piuttosto rustica e non richiede particolari cure colturali; è però opportuno effettuare periodiche potature (si consulti a questo proposito la scheda Potatura delle rose).

Le avversità più comuni sono rappresentate da afidi e cocciniglie.

Fiori di rosa canina

Fiori di rosa canina

Rosa canina – Proprietà fitoterapiche

L’utilizzo in fitoterapia è sostanzialmente dovuto al fatto che i frutti e i semi (le parti utilizzate) presentano un discreto contenuto di vitamina C e di bioflavonoidi.

Viene utilizzata sia sotto forma di infuso, olio, tisana e decotto; le sono attribuite proprietà astringenti, dermotrofiche, antidiarroiche, diuretiche, vasoprotettrici e antireumatiche.

Gli impieghi medicinali della pianta sono destinati generalmente al trattamento delle patologie infettive, delle ipovitaminosi e delle anemie; viene inoltre consigliata durante la gravidanza, l’allattamento e i periodi di convalescenza.

Valgono per essa le riflessioni generali che si possono fare per molti prodotti di tipo fitoterapico: considerando le qualità principali che le sono attribuite appare più opportuno ricorrere a prodotti più specifici quali possono essere gli integratori multivitaminici.

Rosa canina

La rosa canina è talvolta detta anche rosa di macchia o rosa selvatica.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati