• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Pilosella (Hieracium pilosella)

La pilosella (Hieracium pilosella), popolarmente nota anche come pilosetta, orecchio di topo ed erba molinara, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee (Composite); è dotata di fusto ascendente spesso privo di foglie che può raggiungere i 25 cm di altezza; le foglie sono basali, hanno forma ovoidale-lancelolata e sono interamente ricoperte da peli (da qui il nome); i fiori sono giallastri e ricordano quelli del tarassaco.

La pilosella è originaria della Europa continentale; nel nostro Paese è piuttosto comune ed è possibile trovarla nella stragrande maggioranza delle regioni; cresce spontaneamente in luoghi aridi, soleggiati e montuosi; è presente fino a 3.000 m di altezza. È un’erba commestibile; le foglie giovani infatti possono venire lessate e condite.

Pilosella – Usi in fitoterapia

A scopi fitoterapici viene utilizzata la pianta intera che viene raccolta tra maggio e giugno e successivamente essiccata.

La fitoterapia le attribuisce proprietà diaforetiche, toniche, spasmolitiche, antinfiammatorie espettoranti e diuretiche; attualmente non è molto usata, ma in passato era uno dei rimedi più ricercati per trattare diversi problemi del tratto respiratorio.

I costituenti principali della droga estratta dalla pilosella sono idrossicumarine (tra i quali l’umbelliferone), flavonoidi, acido caffeico, acido clorogenico e tannini.

Gli utilizzi principali della pianta sono il trattamento di affezioni quali asma, disturbi bronchiali con sovrapproduzione di muco, pertosse, bronchite ed emottisi; viene anche consigliata da alcuni autori per favorire il riassorbimento dei versamenti ascitici di origine cardiaca.

Per le sue proprietà diuretiche la pilosella viene talvolta inserita come componente dei dimagranti da banco e viene indicata per trattare cellulite, edemi degli arti inferiori, ritenzione idrica, gotta nonché alcuni disturbi infiammatori quali cistite, uretrite e prostatite.

Le viene riconosciuta una blanda azione ipovolemica per cui viene talvolta consigliata per trattare l’ipertensione lieve.

Uno dei suoi costituenti più noti è l’umbelliferone; un’idrossicumarina con proprietà antibiotiche che risultano utili contro la febbre di Malta e la brucellosi.

È sconsigliato il contemporaneo utilizzo di pilosella e prodotti ad azione diuretica e lassativa in quanto potrebbero verificarsi problemi a livello del ricambio idroelettrolitico.

Come nel caso della stragrande maggioranza dei rimedi fitoterapici, l’utilizzo di pilosella deve essere preso in considerazione soltanto per disturbi di lieve portata.

pilosella - Hieracium pilosella

Pilosella (Hieracium pilosella) detta anche pilosetta, orecchio di topo ed erba molinara

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati