• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Partenio (Tanacetum parthenium)

Il partenio (Tanacetum parthenium L.) è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Asteracee; è originaria dell’Asia occidentale e dei Balcani. La pianta, che emana un caratteristico odore di piretro, è presente anche nel nostro Paese dove è diffusa su tutto il territorio nazionale.

La pianta del partenio ha radice fittonante e un fusto eretto con striature rossastre che può raggiungere un’altezza di circa un metro; le foglie sono di colore giallo-verde; i fiori, con petali di colore bianco e pistillo di colore giallo, ricordano delle piccole margherite. La fioritura avviene solitamente nel corso della stagione estiva.

La pianta raggiunge il suo massimo sviluppo in un periodo compreso tra i 2 e i 5 anni circa. La sua coltivazione non è particolarmente diffusa, ma non mancano i suoi utilizzi in giardini informali o mediterranei; si adatta bene a qualsiasi substrato, ma predilige i terreni sabbiosi o argillosi.

Partenio - Tanacetum parthenium

Partenio (Tanacetum parthenium)

Partenio – Usi in fitoterapia

A scopi fitoterapici il principio attivo è il partenolide; le parti utilizzate sono le sommità fiorite, le foglie e i fiori.

L’utilizzo di questa pianta erbacea per scopi curativi ha origini antichissime; nell’antichità veniva utilizzata per alleviare i dolori mestruali. Modernamente invece si utilizza il partenio per prevenire e trattare soprattutto la cefalea; talvolta lo si consiglia come febbrifugo, come stimolante digestivo e per trattare l’aerofagia.

Le proprietà di questo rimedio fitoterapico non sono attualmente ritenute dimostrate nell’ambito della medicina convenzionale.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati