• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Gramigna (Agropyron repens)

La gramigna comune (Agropyron repens), nota anche come dente canino o malerba (denominazione popolare che le deriva dal fatto che è un’erba particolarmente infestante), è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Poacee (Graminacee).

La pianta ha un fusto eretto la cui altezza può variare dai 40 ai 120 cm. Le foglie sono strettissime e ricoperte di peli sulla pagina superiore, il loro colore va dal verde vivo al verde bluastro; i fiori, verdi e raccolti in piccole spighe, fanno la loro comparsa durante il periodo estivo.

Si tratta di un’erba estremamente diffusa, la si trova infatti in Europa, nell’Asia del Nord, in Australia e nelle Americhe su terreni posti fino a 2.000 m di altezza. Un altro tipo è la gramigna rossa (Cynodon dactylon), nota anche come vera gramigna.

In tempi passati la gramigna era utilizzata per la panificazione e la preparazione della birra; le radici tostate della pianta venivano usate come surrogato del caffè.

Gramigna comune (Agropyron repens), nota anche come dente canino o malerba

Gramigna comune (Agropyron repens), nota anche come dente canino o malerba

Proprietà fitoterapiche della gramigna

Le parti della gramigna che sono utilizzate a scopo fitoterapico sono i rizomi e le foglie. I rizomi vengono raccolti nei mesi primaverili oppure a fine estate, vengono liberati dalle radici, tagliati in piccoli pezzetti e poi messi a essiccare.

I costituenti principali della droga tratta dalla pianta sono polisaccaridi, olio essenziale, vitamina A, vitamina B, oli grassi e vari minerali.

Viene considerata una delle piante diuretiche per eccellenza; altre proprietà che le vengono riconosciute sono quella diaforetica e depurativa. Viene generalmente usata sia sotto forma di decotto sia sotto forma di tisana; viene solitamente consigliata per trattare la cistite, la cistorrea, la disuria acuta, l’ematuria, la fosfaturia, la gotta, l’iperplasia prostatica benigna, l’ittero, la pielite cronica, la prostatite, i reumatismi, l’ureteralgia e l’uretrite.

L’utilizzo di gramigna richiede una certa cautela in soggetti affetti da nefrite o da squilibri idroelettrolitici.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati