• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Dulcamara

La dulcamara (Solanum dulcamara), nota anche come morella rampicante, è una pianta perenne velenosa appartenente alla famiglia delle Solanacee. È una pianta molto comune in tutta Europa , ma si trova anche in Asia occidentale e nell’America del nord; il suo habitat preferito è costituito da luoghi freschi, fra cespugli e siepi, ma è possibile trovarla anche in boschi umidi e nei campi incolti non particolarmente soleggiati.

Il curioso nome della pianta è relativo al fatto che i rametti germogliati della pianta, se masticati, sono inizialmente amari e poi dolci. La pianta ha un fusto legnoso alla base che può raggiungere i tre metri di altezza; i fiori sono violacei ed emanano un odore piuttosto sgradevole, le foglie sono cuoriformi; la fioritura avviene nel periodo che va da maggio a luglio. Durante il periodo autunnale produce delle piccole bacche rosse che costituiscono la parte più velenosa della pianta.

dulcamara

La dulcamara in fitoterapia

Le parti utilizzate a scopi fitoterapici sono le sommità; i costituenti principali della droga ricavata dalla dulcamara sono alcaloidi tropanici, fitosteroli, saponine e flavonoidi. Le principali indicazioni all’uso di dulcamara sarebbero i reumatismi, la gotta e alcune patologie di tipo dermatologico.

Si tratta di una pianta da maneggiare con una certa cautela; l’ingestione delle bacche può provocare problemi molto seri; in caso di intossicazione si possono avere vomito, cianosi, ipotermia, vertigini, diarrea, shock e perfino paralisi respiratoria con esito fatale.

L’assunzione di prodotti a base di dulcamara è controindicato a soggetti affetti da asma bronchiale e glaucoma nonché alle persone bradicardiche. Non deve inoltre essere assunte da donne in stato interessante o che stanno allattando.

La droga può interagire, esaltandone gli effetti, con farmaci antidepressivi, antiaritmici, anticolinergici, antistaminici, antiglaucomatosi, antiparkinsoniani, antispastici e neurolettici; devono quindi prestare attenzione all’assunzione di dulcamara tutti coloro che assumono tali prodotti farmaceutici.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati