• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Serramenti in PVC

I serramenti in PVC (cloruro di polivinile, un materiale plastico dotato di ottima versatilità) sono una scelta interessante e stanno prendendo sempre più campo, anche se, attualmente, il mercato di questa tipologia di serramenti rappresenta soltanto un quinto di quello nazionale.

Si hanno anche combinazioni con altri materiali (serramenti in PVC e legno e serramenti in PVC e alluminio).

Da un punto di vista estetico il limite principale dei serramenti in PVC è costituito dalla minor possibilità di scelta del colore; in effetti, le finestre in PVC sono generalmente bianche; è possibile ovviare parzialmente a questo problema utilizzando pellicole particolari la cui durata del tempo però non è garantita.

Uno dei problemi dei serramenti in PVC è rappresentato dal fatto che tendono a scolorirsi in seguito a prolungate esposizioni ai raggi solari (a seconda delle zone in cui si abita si può orientarsi su colori piuttosto chiari in modo da rendere meno evidente il fenomeno dello scolorimento).

Interessante la scelta dei serramenti bicolori; sono un po’ più costosi (10-15% in più rispetto ai prezzi dei serramenti in PVC monocolore), ma dal punto di vista estetico hanno senz’altro qualcosa in più; normalmente sono bianchi internamente e hanno l’effetto legno all’esterno (c’è però chi preferisce la soluzione contraria). A seconda della scelta, quindi, possono tranquillamente adattarsi alla mobilia interna o rispettare eventuali direttive condominali o paesaggistiche.

Per quanto concerne le problematiche di isolamento termico, sono disponibili in commercio dei serramenti in PVC cosiddetti “a taglio termico”. Si tratta di infissi che hanno al loro interno dei materiali isolanti e sono dotati di vetri termici di nuova generazione. Questa tipologia di infisso garantisce un buon risparmio energetico.

Se si è interessati a problematiche di sicurezza, ci si può orientare su serramenti in PVC blindati; si tratta essenzialmente di infissi con vetri antieffrazione e con un telaio antiscasso.

Serramenti in PVC e legno

Sono infissi in PVC con rivestimento in legno naturale dalla parte che si trova all’interno della stanza. La combinazione PVC/legno garantisce da un lato il calore e l’ottima resa estetica del legno e dall’altro le interessanti caratteristiche tecniche del PVC (durata, resistenza, isolamento termico ecc.).

serramenti in pvc

Caratteristiche dei serramenti in PVC

Grazie alle proprietà del materiale, i serramenti in PVC hanno caratteristiche che li rendono particolarmente interessanti:

  • sono resistenti alle intemperie
  • sono resistenti al fuoco
  • hanno una bassa conducibilità del calore (sono quindi in grado di assicurare un buon isolamento termico)
  • sono resistenti agli urti
  • sono resistenti alla corrosione
  • garantiscono una lunghissima durata nel tempo.

I serramenti in PVC sono molto versatili e possono essere montati su tutte le tipologie di finestra. Sul mercato si trovano poi soluzioni per ogni tipologia di arredamento in quanto sono disponibili anche le proposte “effetto legno”, adatte ad ambienti rustici o classici.

Anche dal lato manutenzione e da quello della pulizia i serramenti in PVC sono una scelta veramente interessante in quanto la prima è praticamente inesistente e la seconda è estremamente semplice e rapida.

Serramenti in PVC: prezzi

Altri vantaggi sono rappresentati dalla leggerezza e dalla relativa economicità rispetto ad altri materiali; un infisso in PVC ha infatti un prezzo che oscilla tra i 150 e i 180 euro al metro quadrato. Vanno poi messi in preventivo i prezzi per la posa in opera e il montaggio (qui la variabilità è notevole; mediamente siamo attorno ai 220-270 euro al metro quadrato).

I prezzi indicati sono al netto dell’IVA (4 o 10%).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati