• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Serramenti in alluminio

I serramenti in alluminio sono ancora vittime di diversi pregiudizi, soprattutto dal punto di vista estetico tant’è che in diverse zone di Italia vengono utilizzati soltanto nel caso di locali a uso commerciale (vetrine e facciate continue); in altre zone, invece, lo si utilizza anche nell’ambito dell’edilizia privata, in particolar modo nelle architetture moderne che apprezzano più molto i profili minimali, ma non è comunque infrequente l’utilizzo anche in altri contesti.

serramenti in alluminio

La finestratura a nastro in alluminio nasce in Europa con Le Corbusier (1930)

I serramenti in alluminio hanno diverse caratteristiche interessanti fra le quali spiccano la leggerezza, la resistenza e la tenuta agli agenti atmosferici; va detto che rispetto ai serramenti in legno e ai serramenti in PVC, quelli in alluminio risultano più “deboli” per quanto concerne l’aspetto dell’isolamento termoacustico, anche se a questo problema è possibile ovviare grazie al ricorso alla tecnica del taglio termico (tra gli elementi interni ed esterni vengono inseriti dei separatori in policarbonato o altri materiali equivalenti che migliorano le caratteristiche termoacustiche degli infissi).

Finestre e infissi in alluminio non richiedono una particolare manutenzione e sono sicuramente meno difficili da pulire rispetto a quelli in legno.

Da un punto di vista economico i serramenti in alluminio risultano maggiormente dispendiosi di quelli in PVC, ma sono molto meno cari dei serramenti in legno.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati