• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Scopa elettrica

La scopa elettrica è un elettrodomestico presente sul mercato già da diversi anni e che ancora non ha avuto i riscontri che forse merita; si tratta, infatti, di un apparecchio piuttosto pratico e certamente utile che può costituire una validissima alternativa alle tradizionali scopa e paletta (e, in parte, anche all’aspirapolvere, visto che la potenza di aspirazione non è minimale). Analizziamone le varie caratteristiche.

I modelli di scopa elettrica presenti sul mercato sono caratterizzati da una notevole leggerezza e sono molto maneggevoli (le prese delle scope elettriche sono ergonomiche e realizzate con materiali morbidi e antiscivolo); grazie alla loro potenza di aspirazione, le scope elettriche garantiscono una pulizia accurata dei pavimenti, eliminano il fastidio della paletta in quanto sono tutte dotate di raccoglipolvere (che può essere usa e getta oppure fisso; in quest’ultimo caso andrà svuotato una volta riempito), velocizzano molto il lavoro rendendolo anche meno pesante e non creano problemi di ingombro (alcuni modelli sono addirittura smontabili o comunque pieghevoli e possono occupare meno spazio di una scopa tradizionale).

Molte scope elettriche, peraltro, possono essere dotate di vari accessori e offrono pertanto vantaggi ulteriori.

Scopa elettrica o aspirapolvere?

La scopa elettrica può sostituire completamente scopa e paletta tradizionali, ma non può sempre e comunque sostituire l’aspirapolvere; quest’ultimo, infatti, può svolgere alcune funzioni che non sono proprie della scopa elettrica (a meno che non si acquistino modelli molto particolari); un aspirapolvere, per esempio, può essere utilizzato per rimuovere la polvere dai mobili, aspirare liquidi, togliere la polvere da coperte e cuscini ecc.

Certo è che la scopa elettrica è un apparecchio molto maneggevole e pratico e facile da spostare da stanza a stanza; sicuramente rappresenta l’ideale per le pulizie di tutti i giorni, mentre l’aspirapolvere (più pesante e ingombrante e non sempre anche a causa del filo elettrico che ne limita i movimenti) è certamente più indicato nel caso delle tipiche pulizie del fine settimana.

Scopa elettrica – Funzioni e accessori

Le funzioni principali della scopa elettrica sono la pulizia dei pavimenti e, se dotata degli appositi accessori, di divani e materassi.

I modelli di scopa elettrica più sofisticati, inoltre, sono dotati di un sistema di lavaggio che oltre all’aspirazione dello sporco prevede lavaggio e asciugatura del pavimento.

I vari tipi di scopa elettrica disponibili sul mercato possono essere dotati di vari accessori aggiuntivi; fra questi si ricordano le spazzole scorrevoli e ruotabili a 360 gradi in modo da raggiungere i punti più difficili; spazzole per i diversi tipi di pavimento (ceramica, cotto, moquette, parquet ecc.); rotelle in feltro per evitare graffi o rigature nei pavimenti più delicati; sistema lavasciuga (consente di lavare e poi asciugare tutti i tipi di pavimentazione dopo l’aspirazione nonché di aspirare i liquidi); kit “animal care” per la pulizia di divani, materassi e pavimenti per rimuovere in modo specifico i peli di animale; regolazione della potenza (per risparmiare energia elettrica quando la superficie non necessita di una pulizia particolarmente accurata); filtri per la purificazione dell’aria che torna in circolo, sistema di profumazione dell’aria in uscita, tubo telescopico per permettere di arrivare ai punti più difficili; silenziatore (le scope elettriche sono in generale molto meno rumorose degli aspirapolvere); funzionamento senza fili elettrici con batterie a lunga durata e a ricarica veloce; filtri autopulenti; kit tracolla; manico ripiegabile, fori sul manico per poter appendere la scopa al muro; avvolgicavo per i modelli di scopa che devono essere attaccati alla presa ecc.

Per le pulizie degli esterni, in commercio sono disponibili anche scope elettriche apposite.

Scopa elettrica con e senza sacco

La scopa elettrica può essere dotata di un raccoglipolvere usa e getta oppure fisso.

I raccoglipolvere usa e getta, tipici delle scope elettriche “con sacco”, consistono generalmente in sacchetti di carta che una volta riempiti devono essere gettati via e sostituiti; i raccoglipolvere fissi invece caratterizzano le scope elettriche senza sacco; si tratta di contenitori in materiale lavabile che devono essere svuotati una volta riempiti.

Le scope senza sacco hanno il vantaggio di non dover sostenere la spesa per l’acquisto di nuovi sacchetti; d’altra parte è vero che il loro raccoglipolvere deve essere svuotato e lavato; la capacità del contenitore non è mai particolarmente elevata perché altrimenti l’apparecchio sarebbe eccessivamente ingombrante, ma al momento della scelta è opportuno assicurarsi che il contenitore non sia eccessivamente piccolo. Le scope elettriche con sacco comportano, come detto, la spesa per l’acquisto dei nuovi sacchetti e l’onere della loro sostituzione, ma si evita il lavaggio del contenitore.

La scelta dell’uno o dell’altro modello dipende dai gusti personali. Se si sceglie una scopa elettrica con sacco è opportuno assicurarsi che i sacchetti di ricambio siano facilmente reperibili (non tutti i sacchetti si adattano a ogni modello di scopa).

Scopa elettrica

I modelli di scopa elettrica presenti sul mercato sono caratterizzati da una notevole leggerezza e sono molto maneggevoli

Valutazioni prima dell’acquisto

A prescindere dalla tipologia della scopa elettrica (con o senza sacco), vi sono altre considerazioni che è opportuno fare prima di procedere con l’acquisto; un parametro importante è la potenza di aspirazione; i modelli più recenti raggiungono potenze ragguardevoli, pur non essendo particolarmente dispendiose dal punto di vista del consumo energetico; appare ovvio come un’elevata potenza di aspirazione garantisca una pulizia più efficace dei pavimenti o di altre superfici. La potenza di aspirazione delle scope elettriche viene espressa in watt (W); di norma le potenze variano dai 1.000 ai 1.800 W.

i verifichi anche se la potenza di aspirazione è variabile o se è fissa.

Altri parametri da valutare sono il tipo di alimentazione (con o senza fili); le dimensioni (sia quando la scopa è pronta all’uso, sia quando è chiusa; ovviamente, più contenute sono le dimensioni, più la scopa risulterà leggera e maneggevole oltre a prendere poco spazio una volta riposta nel suo spazio) e la snodabilità (più una scopa è snodabile e meglio si potranno raggiungere i punti più difficili).

È anche bene accertarsi che sul manico sia presente un foro che consenta, eventualmente, di appendere la scopa al muro.

Nel caso di scope elettriche con fili si verifichi inoltre la lunghezza del cavo di alimentazione che non dovrebbe mai essere troppo corto; si controllino anche gli eventuali accessori in dotazione (vari tipi di spazzole ecc.) e quelli di cui si può opzionalmente disporre.

Un’altra cosa che è importante verificare è quali siano i filtri in uscita (filtro HEPA, filtro Air Clean ecc.).

Se si sceglie di acquistare una scopa elettrica “lava-asciuga” ci si accerti sia della capacità (espressa in litri) del contenitore dell’acqua pulita sia della capacità del contenitore dell’acqua sporca.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati