La sauna in casa non è più un lusso riservato alle ville o alle abitazioni di gran pregio; infatti, grazie ai vari modelli disponibili sul mercato e al loro prezzo ormai non più proibitivo, sono molti coloro che decidono di riservare un angolo della propria abitazione alla “zona benessere”.
Per quanto concerne le varie informazioni sul funzionamento di una sauna, sul modo più corretto di effettuare una seduta e sui suoi eventuali effetti benefici rimandiamo al nostro articolo Sauna che tratta questi aspetti con dovizia di particolari; in questa sede invece ci concentreremo maggiormente sugli aspetti più pratici, ovvero su ciò che riguarda l’installazione di una sauna all’interno della propria abitazione (o a limite in giardino).
Caratteristiche principali di una sauna
Essenzialmente una sauna è un locale rivestito di legno (fra i più utilizzati vanno citati l’abete nordico di Finlandia, l’hemlock canadese, l’ontano, pino e il pioppo; è opportuno ricordare infatti che non tutti i tipi di legno sono adatti alla costruzione di una sauna); la gran parte degli impianti funziona a temperature che variano dagli 80 ai 90 °C. Il calore all’interno della sauna, per ragioni di sicurezza, viene controllato tramite un apposito termostato.
All’interno della cabina sono presenti delle panche, generalmente dello stesso materiale del locale, che vengono posizionate ad altezze diverse; più in altro si trova la panca e maggiore è la temperatura dell’aria. Anche il pavimento è realizzato con lo stesso legno utilizzato per la struttura.
Solitamente le panche sono prive dei tipici nodi del legno; questo per evitare che l’eventuale resina presente trasudi ustionando la pelle dell’utente.
Per quanto il legno sia il materiale più utilizzato, in commercio sono presenti delle saune con inserti in vetro e metallo che si distinguono per il loro design particolarmente raffinato; in questi casi quindi la sauna assume anche la caratteristica di un vero e proprio complemento d’arredo.
In sé e per sé la sauna non necessita di molti accessori, ma in quelle più sofisticate non mancano gli igrometri, secchi in legno o in rame, portasciugamani, radio ecc.
Sauna in casa: dove posizionarla?
Chi dispone di spazio a sufficienza può posizionare la sauna in una stanza appositamente dedicata alla “sezione benessere”; alternativamente la sauna potrebbe essere collocata in bagno (esistono peraltro modelli che prevedono al loro interno la presenza della doccia); in stanze molto grandi si possono mettere cabine con diversi posti utente.
Nel caso in cui l’interno dell’abitazione non sia particolarmente grande si può optare per una locale sauna da collocare in giardino; in quest’ultimo caso è necessario orientarsi su strutture che possano essere sfruttate anche nei mesi in cui la temperatura esterna è molto rigida. Nel caso in cui non sia possibile posizionare una doccia internamente alla struttura, si dovrà installarne una il più vicino possibile.
Se non si hanno a disposizione grandi spazi né in casa né all’esterno, esiste sempre la possibilità di installare una cabina a raggi infrarossi. Si deve tenere presente però che, nonostante alcune similitudini, restano molte le differenze fra sauna finlandese (la sauna propriamente detta) e la cabina a raggi infrarossi (impropriamente definita come “sauna a infrarossi”) le cui dimensioni sono generalmente molto più contenute rispetto a una sauna tradizionale. Chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni sulla più comune alternativa alla sauna finlandese può consultare il nostro articolo Cabina a raggi infrarossi; qui ci limitiamo a ricordare che la cabina a raggi infrarossi non necessita dell’utilizzo dell’acqua e conseguentemente non è necessario né l’allaccio all’impianto idrico né la presenza di scarichi o di prese d’aria. Anche dal punto di vista economico, l’esborso economico per una cabina a raggi infrarossi è nettamente inferiore a quello relativo a una sauna di tipo tradizionale.
Sauna in casa: alcuni consigli per l’acquisto
Una sauna può essere acquistata in moltissimi centri per l’arredamento per la casa e nei negozi specializzati per il bagno; il nostro consiglio è quello di rivolgersi a una struttura che possa fornire un’assistenza qualificata anche dopo la fase d’acquisto.
Ovviamente, prima di rivolgersi al negozio o al centro d’arredamento è opportuno avere un’idea di massima del luogo di installazione, delle dimensioni massime e delle varie esigenze personali.
Coloro che sono particolarmente ferrati nel “fai da te” possono limitarsi al solo acquisto del materiale per poi provvedere in tutto e per tutto alla costruzione e agli allacci necessari, ma è comunque sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato, almeno per quanto riguarda la fase di collaudo.
L’ultimo consiglio che ci sentiamo di dare è quello di curare nel miglior modo possibile l’igiene della struttura, in primo luogo per una questione salutistica e in secondo luogo per ridurre al minimo indispensabile successivi interventi di manutenzione.