• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita
Ti trovi qui: Home / Casa / Sansevieria

Sansevieria


La sansevieria (spesso anche sanseveria) è un genere di piante originario delle Indie e dei Paesi dell’Africa tropicale; ne fanno parte una cinquantina di specie erbacee perenni che si caratterizzano per la straordinaria bellezza delle loro foglie, particolarmente carnose, lunghe e lucenti.

I fiori sono riuniti in infiorescenze di colore biancastro a forma di spiga.

La sansevieria è una delle più apprezzate piante da appartamento; fra le specie principali si ricordano la Sansevieria trifasciata laurentii (nota anche come lingua di suocera), la Sansevieria cylindrica, la Sansevieria grandis, la Sansevieria liberica e la Sansevieria scabrifolia.

Di particolare interesse, fra queste, la Sansevieria trifasciata laurenti, pianta originaria dell’Africa occidentale; è una sempreverde con foglie carnose di color verde scuro che presentano alcune striature di colore bianco; i fiori, bianco-verdastri, sono riuniti a grappolo; è una fra le piante più citate nelle liste di quelle adatte alla purificazione degli ambienti domestici; peraltro sembra piuttosto efficace nei confronti della formaldeide.

Coltivazione della pianta di sansevieria

La sansevieria è una pianta che ama molto il caldo e sopporta tranquillamente temperature superiori ai 30 °C; nei mesi più freddi è opportuno garantirgli un ambiente in cui la temperatura non scenda sotto i 13 °C, anche se per un paio di giorni può sopportare temperature anche molto più basse; periodi di tempo superiori a temperature basse possono procurarle danni alle foglie.

La sansevieria è una pianta che ama moltissimo la luce e, al contrario di altre piante da appartamento, può essere esposta anche alla luce solare diretta; si evitino invece le zone troppo in penombra.

sansevieria trifasciata

Sansevieria trifasciata

Per quanto riguarda il tipo di terreno, non ha particolari esigenze; sarà sufficiente un buon substrato fertile e che garantisca un buon drenaggio dal momento che non ama i ristagni idrici; eventualmente si sistemino sul fondo del contenitore alcuni cocci.

Il rinvaso va effettuato nei primi mesi di primavera quando il contenitore sarà diventato troppo piccolo per il suo apparato radicale. Negli anni in cui non si effettua il rinvaso è opportuno asportare tre o quattro cm di terreno superficiale sostituendolo con terriccio nuovo.

Le foglie vanno pulite con un panno umido; si evitino i lucidanti fogliari e anche le nebulizzazioni perché non è una pianta che ama particolarmente l’umidità ambientale. Attenzione anche alle correnti d’aria, decisamente poco tollerate.

Per quanto riguarda le irrigazioni, ci si deve comportare come nel caso delle piante grasse, ovvero si deve annaffiare soltanto quando il substrato è asciutto. Irrigazioni eccessive sono dannose perché fanno marcire i rizomi. In inverno potrebbe essere sufficiente un’innaffiatura al mese, anche se molto dipende dalle condizioni climatiche che vi sono all’interno dell’abitazione.

Nel periodo primavera-estate, si devono effettuare concimazioni mensili ricorrendo a un fertilizzante liquido ad alto titolo di azoto; nei mesi autunnali e in quelli invernali le concimazioni non devono essere effettuate.

Raramente queste piante fioriscono in appartamento e comunque non sono i fiori che ne caratterizzano l’aspetto; un’eventuale fioritura potrebbe comunque verificarsi verso la fine della stagione estiva. Quando presenti, i fiori sono molto profumati.

Di norma la sansevieria non necessita di potatura; si devono però rimuovere le foglie che man mano diventano secche perché potrebbe veicolare patologie parassitarie.

Sansevieria: le principali avversità e le cure

La sansevieria è una pianta abbastanza robusta, ma, come tutte le piante, può essere danneggiata da malattie o da un’errata manutenzione.

sansevieria cylindrica

Sansevieria cylindrica

Se si notano foglie che stanno marcendo alla base e sulle quali sono presenti alcune macchie di colore brunastro è possibile che si siano verificati marciumi a livello radicale; è quindi necessario un intervento tempestivo se si vuole salvare la pianta che andrà ovviamente tolta dal vaso, dopodiché si dovranno recidere le parti colpite da marciume; le zone interessate dal taglio devono poi essere disinfettate con una polvere a base di zolfo. Si procederà poi con il rinvaso stando bene attenti a regolare meglio le prossime irrigazioni.

Se ci si accorge che le foglie della pianta stanno perdendo le screziature e tendono a diventare del tutto verdi significa che la pianta non ha tutta la luce di cui necessita; è quindi obbligatorio spostarla in un punto più luminoso.

Nel caso appaiano macchie di colore brunastro sulla pagina inferiore delle foglie è molto probabile che la pianta sia stata attaccata dalla cocciniglia bruna; in questo caso è necessario rimuovere le cocciniglie con un batuffolo di cotone impregnato di un po’ di alcol; se la pianta è abbastanza grande si può provare a lavarla delicatamente utilizzando una spugna imbevuta con acqua mista a sapone neutro; una volta finita la pulizia si risciacqui la pianta con estrema cura in modo da eliminare tutte le tracce di sapone. Per piante particolarmente voluminose piantate all’aperto si possono utilizzare specifici antiparassitari che sono reperibili nei negozi specializzati o nei vivai.

Se le macchie sulla pagina inferiore delle foglie sono invece biancastre è possibile che l’attacco sia relativo alla cocciniglia farinosa. Per porre rimedio si utilizzi la stessa strategia consigliata nel caso della cocciniglia bruna.

Articoli correlati

  • Pothos
  • Pachira acquatica
  • Guzmania
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • CASA: La caldaia a idrogeno
  • CASA: Il tronchetto della felicità
  • CASA: La dieffenbachia
  • ORTO: La potatura dell'olivo
  • ORTO: Le coltivazioni redditizie
  • ORTO: Gli errori da non fare
  • GIARDINO: La bouganville
  • GIARDINO: Strumenti da giardinaggio
  • GIARDINO: La magnolia

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati