• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Rifacimento del tetto

Il rifacimento del tetto di un’abitazione (diverse sono le soluzioni per attività industriali) è una procedura che richiede molta attenzione; innanzitutto, le soluzioni dipendono strettamente dalla situazione geografica, un conto è rifare il tetto in Sicilia e un conto è rifarlo in una località di montagna del Nord.

Come traccia, l’articolo prende in esame il rifacimento del tetto per una zona dove in inverno le temperature scendono sotto lo zero, ma non di molto (realisticamente non sotto i -10 °C) e le estati sono calde con molte giornate sopra i 30 °C.

L’obiettivo del rifacimento del tetto è di garantire protezione, impermeabilità, isolamento e ventilazione.

Se i primi due punti si possono ottenere con diverse soluzioni, a volte anche abbastanza economiche, gli ultimi due si ottengono con un grado di professionalità che non tutte le imprese hanno.

isolamento del tetto - rifacimento del tetto

L’obiettivo dell’isolamento è di evitare il dispendio di energia nel periodo invernale e di mantenere fresco in estate. Si deve notare che la ventilazione completa l’azione isolante in quanto favorisce una migliore evaporazione dell’acqua e, grazie alla corrente che fuoriesce dal colmo, di trasmettere calore per irraggiamento. In altri termini, senza ventilazione, l’isolamento rallenta lo scambio di calore e, se funziona bene d’inverno (non fa uscire il caldo del riscaldamento), senza la ventilazione, d’estate, comunque si ha un rapido riscaldamento per irraggiamento degli ambienti.

Rifacimento del tetto: le varie fasi

Il rifacimento del tetto passa attraverso diverse fasi:

  1. Messa in opera delle strutture destinate alla sicurezza. La cosa da non fare è di servirsi di manodopera che non usa e non rientra negli standard di sicurezza previsti dalla legge: in base al testo unico sulla sicurezza (D.Lgs 81/08), il committente (in genere il proprietario, ma potrebbe essere anche l’inquilino o l’usufruttuario) ha l’obbligo di verificare l’idoneità professionale dell’impresa incaricata (iscrizione presso la Camera del Commercio, regolarità di assunzionedegli operai ecc.). L’impresa deve consegnare al committente il P.O.S., ossia il Piano Operativo di Sicurezza (una descrizione dei probabili rischi e le misure da adottare). La migliore soluzione è di affidarsi a un tecnico che sia responsabile della sicurezza; ovviamente la sua completa responsabilità deve essere messa per iscritto.
  2. Eliminazione della copertura esistente.
  3. Scelta delle tegole. Si veda l’articolo corrispondente per approfondimenti.
  4. Scelta del tipo di isolamento. I materiali isolanti sono molti, ma i più gettonati sono soluzioni che si posano facilmente come l’Isotec, una soluzione alla cui base c’è il poliuretano. Altre soluzioni più complesse (richiedono un maggior spessore, come l’uso di due strati di lana di roccia) consentono un migliore isolamento acustico e sicuramente una maggiore freschezza estiva (con grande risparmio energetico per un minore uso dei condizionatori). Ciò diventa importante nel caso in cui si voglia abitare la parte direttamente a contatto con il tetto (mansarda). Per dare alcuni dati a supporto di quanto detto, Isotec ha una conducibilità termica di 0,021 W/mK e un calore specifico di 1.400 J/kgK, mentre la lana di roccia ha una conduttività termica di 0,035 W/mK (isola di meno) e un calore specifico di 1.000 J/kgK (ovvero mantiene di più il fresco).

I costi

Ovviamente le variabili sono tante e non è possibile essere precisi. Per dare un ordine di grandezza, i costi possono andare dagli 80 ai 200 euro per mq. Si noti che con una pendenza del tetto normale, la superficie di base della casa deve essere aumentata di circa un 15%.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati