• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Porta blindata

La porta blindata (detta anche porta antieffrazione o porta antintrusione) è una porta d’ingresso studiata appositamente per garantire una maggiore protezione ad abitazioni, uffici ed esercizi commerciali, contro i tentativi di scasso.

Le porte blindate, assieme a grate di sicurezza, dissuasori mobili a scomparsa ecc. è uno di quegli elementi che fanno parte dei metodi di difesa passiva della casa.

La porta blindata è sicuramente un elemento molto importante per la difesa della propria abitazione o del proprio ufficio (le porte d’ingresso sono spesso le prime a essere violate nel caso di intrusioni da parte di ladri) e la sua presenza, se abbinata a un buon sistema di allarme antintrusione, aumenta considerevolmente il livello di sicurezza di un edificio.

Porta blindata: le classi di sicurezza

Le porte blindate non sono tutte uguali, non tanto per quanto concerne l’aspetto, che può essere il più vario, ma per quanto riguarda il grado di sicurezza che possono offrire. Per saperne di più su questo fondamentale aspetto si consulti il nostro articolo Classi di sicurezza.

Installazione di una porta blindata

L’installazione di una porta blindata non è un’operazione da sottovalutare e deve essere effettuata da personale esperto. È perfettamente inutile dotarsi di una porta blindata dotata di un alto livello di protezione se le operazioni di installazione non vengono effettuate a regola d’arte.

Fondamentale è il fissaggio del telaio al muro; di fatto, porta e muro devono costituire un blocco unico, inattaccabile con i sistemi di norma utilizzati dagli scassinatori; per fissare una porta blindata al muro in modo sicuro vengono saldate al telaio della porta delle zanche in acciaio che vengono inserite e fissate nel muro per 10-15 cm con del cemento a pronta presa.

Talvolta può essere necessario consolidare le pareti perché in alcune abitazioni vengono utilizzati i laterizi forati, notoriamente non molto resistenti. In questi casi si ricorre a una rete metallica elettrosaldata che viene collegata alla muratura nelle parti dove viene fissato il controtelaio della porta blindata. L’operazione non è di poco conto perché è necessario rimuovere l’intonacatura e poi ripristinarla; oltre al costo di acquisto di una porta e alle normali spese di installazione bisogna quindi considerare anche l’aggravio economico dovuto al rinforzo della muratura.

Per il rinforzo delle murature si può ricorrere anche ad appositi prodotti di consolidamento che vengono applicati tramite iniezione; questa procedura evita la rimozione dell’intonaco.

In quei casi in cui l’abitazione sia in fase di costruzione può essere opportuno valutare la possibilità, previo preventivo, di applicare i rinforzi alle pareti in prossimità delle varie aperture e soprattutto nel punto previsto per la porta d’ingresso.

Caratteristiche aggiuntive delle porte blindate

Porta blindataLe porte blindate possono avere alcune caratteristiche aggiuntive che dipendono da modello e modello e da produttore e produttore; fra le principali caratteristiche aggiuntive vanno segnalate la serratura motorizzata gestita elettronicamente, l’apertura con telecomando, la serratura con chiavi a duplicazione protetta o con riconoscimento delle impronte digitali, il nottolino antitrapano, la realizzazione con materiale che garantisce un isolamento termoacustico e un’alta tenuta all’acqua, la realizzazione con materiale ignifugo ecc.

Per quanto riguarda i materiali, quelli utilizzati per la realizzazione delle porte blindate sono di diverso tipo, sia per quanto concerne l’aspetto estetico sia per quanto riguarda il colore; si trovano, infatti, porte blindate con pannello di rivestimento realizzato in laminato, in legno laccato oppure in massello; possono poi essere presenti parti in vetro blindato, antiproiettile e antimazza.

Le porte blindate che si affacciano direttamente sull’esterno vengono utilizzati solitamente materiali che hanno un’ottima resistenza alle intemperie (per esempio l’allumino o l’acciaio).

Il telaio e il controtelaio vengono sempre realizzati in acciaio.

Manutenzione della porta blindata

Anche le porte blindate necessitano di manutenzione. Di norma le aziende produttrici o i rivenditori forniscono ai propri clienti un kit per la manutenzione della porta blindata e degli eventuali elementi aggiuntivi.

In linea generale è comunque consigliabile un periodico controllo (cadenza annuale) di cerniere, guarnizioni e serrature.

Di norma le porte blindate sono garantite per due anni dall’acquisto, fatte salve altre opzioni che variano da azienda ad azienda. Va ricordato però che, in caso di effrazione, per quanto la qualità della porta sia garantita, il produttore non è tenuto ad alcun rimborso.

Va però tenuto presente che molte compagnie assicurative offrono sconti sui premi assicurativi contro il furto; lo sconto varia in relazione alla classe di sicurezza della porta.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati