• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

I pro e i contro di installare un montascale per anziani

Quando si ha un anziano in casa o quando un anziano vive da solo, si cercano delle soluzioni per rendere la sua vita quotidiana più semplice e sicura.

Soprattutto nel momento in cui la persona anziana ha problemi motori e vive in una casa con una o più rampe di scale, ecco che diventa fondamentale decidere di installare nell’abitazione strumenti che facilitino la salita e la discesa di quelle rampe che con il passare del tempo possono diventare dei veri e propri ostacoli.

Per aggirare questo problema, la soluzione migliore sul mercato è sicuramente quella di installare in casa un montascale per anziani.

Esistono varie tipologie di montascale, ma le più utilizzate sono quella a pedana (o a piattaforma) e quella a poltroncina. Mentre la prima tipologia è destinata soprattutto a coloro che sono costretti a muoversi su sedia a rotelle, la seconda tipologia è pensata per chi fatica a camminare e, soprattutto, a salire le scale da solo.

Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi che derivano dall’installazione di un montascale?

Ciò che rende veramente i montascale la soluzione migliore per chi ha problemi motori è la possibilità di installare questi strumenti sia su scale lineari che su scale curve, ma anche il fatto che possono essere installati sia all’interno che all’esterno dell’abitazione permettendo così a chiunque non solo di muoversi liberamente all’interno di casa propria, ma anche di entrare e uscire senza rischiare di rimanere chiusi in casa per paura di affrontare le scale esterne.

Il vantaggio principale di questo strumento, nonché il suo ruolo principale, è quindi quello di prevenire le cadute di coloro che hanno difficoltà nel muoversi da soli e di permettere alle persone su sedia a rotelle di potersi spostare tra un piano e l’altro dell’abitazione in totale libertà.

montascale per anziani

Esistono varie tipologie di montascale, ma le più utilizzate sono quella a pedana (o a piattaforma) e quella a poltroncina

Un altro vantaggio da non sottovalutare è anche la possibilità che un montascale offre alle persone con difficoltà motoria di poter continuare a vivere in casa propria. Può capitare infatti che, a causa dei propri problemi motori, si sia costretti a cambiare abitazione per trasferirsi in una casa senza scale o, nel peggiore dei casi, per trasferirsi in case di riposo o in altre strutture sociosanitarie.

I montascale sono utili anche per lo spostamento e il trasporto di oggetti. Non sono soltanto i problemi fisici a causare una caduta dalle scale, ma anche il trasporto di oggetti, non necessariamente pesanti, ma anche quelli ingombranti che limitano la visuale facendo inciampare e cadere dalle scale.

Quando si sta decidendo se montare o no un servoscala in casa, tra gli aspetti che possono sembrare negativi, e che quindi fanno tentennare sulla decisione definitiva, c’è anche quello dell’ingombro.

In realtà però, grazie alle nuove tecnologie, i moderni montascale sono più compatti e per questo salva-spazio. I nuovi modelli di servoscala, infatti, occupano uno spazio ridotto rispetto ai vecchi modelli, lasciando così la superficie necessaria all’utilizzo regolare della scala, sia che si tratti di una rampa lineare che di una curva.

Per chi invece si preoccupa dei lavori che devono essere effettuati per l’installazione del montascale, anche in questo caso non c’è nulla da temere. L’installazione infatti non richiede nessun tipo di intervento di muratura, il montascale infatti non viene installato sulla parete, ma direttamente sulla ringhiera; nessun problema nemmeno per quanto riguarda l’impianto elettrico perché i moderni montascale sono alimentati tramite batteria interna, così da garantirne il funzionamento anche in caso di assenza di corrente.

Uno dei pochi fattori che possono essere considerati degli svantaggi è quello di installare un montascale “prima del tempo”. È opportuno infatti prendere in considerazione l’idea di inserire all’interno della propria abitazione un servoscala solo se veramente necessario.

Installare precocemente un servoscala per una persona anziana che ha qualche difficoltà motoria ma che è comunque piuttosto autonoma negli spostamenti, può causare una sorta di “impigrimento” sia fisico che psico-emotivo e sarebbe opportuno, quindi, eliminare le scale solo se strettamente necessario.

Fattore ultimo, ma non meno importante, è quello del prezzo, che varia in base alla destinazione del montascale. Se il servoscala è destinato a una scala lineare allora il suo prezzo oscillerà indicativamente tra i 4.000 e i 7.000 €, mentre se è destinato a una scala curva il suo costo varierà dai 9.000 ai 15.000 €. Ancora diverso è il prezzo di un montascale a uso esterno che varia tra i 5.000 e i 6.000 €.

Anche se i prezzi possono risultare piuttosto alti c’è da tenere in considerazione che sia per l’acquisto che per l’installazione è possibile usufruire di vantaggi fiscali.

Esistono infatti delle norme che prevedono delle agevolazioni fiscali per tutti quegli atti volti all’abbattimento delle barriere architettoniche e per le ristrutturazioni abitative che hanno proprio questo scopo.

È possibile quindi detrarre dall’imposta lorda il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di un montascale, per tutti i contribuenti che fanno parte della categoria delle persone disabili e per tutti coloro che hanno fiscalmente a carico la persona portatore di handicap.

Grazie al Bonus Ristrutturazioni 2019, inoltre, che prevede un rimborso anche per tutti quei lavori destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche o alla realizzazione di strumenti che favoriscono la mobilità di persone disabili sia all’interno che all’esterno dell’abitazione, fino alla fine di dicembre 2019 (salvo proroghe) è possibile ottenere una detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 € per singola unità immobiliare.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati