• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Materiali isolanti

I materiali isolanti utilizzati per realizzare un isolamento termico sono numerosi; una prima grande suddivisione li distingue in materiali isolanti fibrosi, materiali isolanti cellulari, materiali isolanti porosi e materiali isolanti riflettenti.

Un’ulteriore distinzione è quella che li divide fra materiali isolanti naturali e materiali isolanti sintetici.

Fanno parte della prima categoria i pannelli in fibra e lana di legno, la perlite espansa e il sughero, mentre appartengono alla seconda categoria materiali come polistirene espanso (sinterizzato o estruso), lana di roccia e vetro cellulare.

I materiali isolanti in fibra di legno vengono generalmente applicati alle pareti dall’interno, ma vengono anche posti nelle intercapedini o nei solai sottotetto; possono inoltre essere usati per isolare le coperture a falde.

La perlite espansa è indicata per riempire le intercapedini di muri esterni e interni nonché per la coibentazione di coperture a falde e di solai.

Il sughero viene spesso usato per l’isolamento termico di tetti sia piani che a falde. Un altro uso di tale materiale è quello dell’applicazione diretta sul solaio del vespaio aerato (una camera d’aria che viene realizzata nelle costruzioni per migliorare le condizioni dell’ambiente abitativo).

Il polistirene espanso è un isolante molto efficace che spesso viene usato per l’isolamento a cappotto di un edificio (l’isolamento a cappotto consiste nell’applicare, sull’intera superficie esterna verticale di un edificio, dei pannelli isolanti che vengono successivamente ricoperti con uno strato protettivo e di finitura realizzato con intonaci particolari).

La lana di roccia è un isolante molto poco costoso ottimo anche per l’isolamento acustico; spesso, per ragioni di costi, viene preferito al più dispendioso sughero. Un materiale con diverse caratteristiche in comune con la lana di roccia è la lana di vetro.

lana di roccia - materiali isolanti

Il vetro cellulare, infine, materiale ricavato da materie prime come sabbia quarzifera, vetro riciclato, soda ecc., viene utilizzato soprattutto per coibentare le intercapedini e i solai controterra.

Vista la ricchezza dei materiali per isolamento termico viene spontanea la domanda su quale sia il migliore isolante; non è possibile però rispondere alla domanda indicando una sola preferenza; tutti i materiali sopracitati, infatti, presentano vantaggi e svantaggi e la loro scelta va valutata a seconda degli impieghi che se ne devono fare.

Altri materiali isolanti utilizzati in ambito edilizio sono l’aerogel, l’argilla espansa, il poliuretano espanso e la vermiculite espansa.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati